BookCity Milano 2020 sarà necessariamente un’edizione speciale: dall’11 al 15 novembre 2020 la nona edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro sarà digitale: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età. Un palinsesto completamente in streaming, con personalità nazionali e internazionali, per scoprire la ricchezza della lettura e riflettere, tutti insieme, su temi di stretta attualità, come l’emergenza climatica-ambientale, approfondita negli incontri dedicati a #terranostra, o la parità di genere, al centro del progetto del Comune di Milano “I talenti delle donne”.
BookCity Milano inaugurerà mercoledì 11 novembre alle 21.30 con “Impressioni dalla terra”, una lectio magistralis della scrittrice e saggista britannica Zadie Smith sul ruolo che la letteratura può giocare nel
comprendere la realtà in cui viviamo, fra giustizia sociale, inclusione, multiculturalismo e pandemia. Il filosofo evoluzionista Telmo Pievani dedicherà quindi il suo intervento al focus #terranostra, e, infine LaFil – Filarmonica di Milano concluderà la prima giornata con un programma musicale che spazia da Ives a Strauss, Debussy e Mahler.
Il giovedì di BookCity Milano, come da tradizione, è dedicato agli incontri per le scuole. In un anno difficile come quello che stiamo vivendo e che ha avuto e continua ad avere un impatto particolarmente forte sul mondo della scuola, BookCity per le Scuole diventa più che mai un punto di riferimento per una riflessione sulle grandi trasformazioni dell’universo scolastico e sui nuovi modelli didattici.
Inoltre, è nato il progetto BookCity: la lettura intorno promosso e ideato dall’Associazione BookCity Milano in collaborazione con Fondazione Cariplo nell’ambito del programma Lacittàintorno. Il progetto si rivolge all’intera città di Milano e si propone di creare un reticolo ragionato delle diverse offerte culturali presenti sul territorio in modo da favorire l’incontro e la collaborazione di tutti coloro che vedono nel libro e nella cultura straordinari e ineludibili strumenti di crescita e di emancipazione sociale: scuole, insegnanti, educatori, editori, librai, bibliotecari e associazioni che, a qualsiasi livello, promuovono la lettura.
Il programma è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it
Le dirette streaming degli appuntamenti saranno visibili sul sito della manifestazione.