Durante la quarantena abbiamo viaggiato molto grazie alla tecnologia che ci ha permesso di visitare i musei e le destinazioni turistiche più lontane con un semplice click. Se volete provare dal divano di casa la sensazione rilassante di un viaggio in treno con una visuale privilegiata, ecco 6 tour virtuali su rotaia da non perdere:
Bernina Express: Il trenino rosso del Bernina parte da St. Moritz (Svizzera) e arriva a Tirano (Italia) attraversando villaggi pittoreschi, laghi e boschi alpini. Il Bernina Express è il treno più “alto” d’Europa e nel 2008 è diventato addirittura patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Flamsbana: Si tratta della ferrovia tra le più spettacolari al mondo, si trova in Norvegia e si ferma in 11 stazioni, da Myrdal a 867m s.l.m. fino a Flåm. Il tratto percorso vi porterà dalla montagna al mare con l’occasione di ammirare il fiordo Aurlandsfjord, il più lungo e profondo della Norvegia.
North Wales Coast Line: Conosciuta anche come North Wales Main Line, è la linea ferroviaria inglese che da Crewe porta a Holyhead in un suggestivo percorso a bordo del British Rail Class 175. Dal finestrino potrete godervi un panorama unico della costa del Galles del Nord.
Ferrovia Čapljina – Sarajevo: Se i Balcani sono una meta che vi incuriosisce, questo tour ferrato fa al caso vostro. Il percorso parte da Čapljina, in Bosnia, a pochi chilometri dal confine con la Croazia e prosegue fino a Mostar e Konjic per poi arrivare a Sarajevo, la capitale. Gli scorci suggestivi sono molti lungo il fiume Neretva, tra montagne, canyon e ponti.
Pikes Peak Cog Railway: Per emozioni in alta quota vi suggeriamo la ferrovia più vertiginosa del Nord America che vi condurrà fino in cima al Pikes Peak, in Colorado, a oltre 4.000m s.l.m..
Ferrocarril Central Andino: Questa ferrovia, la seconda più importante del Però, vi condurrà in un viaggio virtuale nel cuore delle Ande. Il percorso, diviso in quattro parti, inizia dalla stazione di Chosica e tra nebbia, tunnel e scorci panoramici arriverete all’ultima fermata, quella di Galera nelle Ande.
Sara Forniz