Bologna Children’s Book Fair non si ferma e apre la sua prima edizione online

Bologna Children’s Book Fair non si ferma e nonostante l’emergenza Coronavirus dal 4 al 7 maggio questa 57° edizione andrà online con un ricco programma di eventi virtuali tra webinar, mostre, conferenze, booktrailer, dirette in streaming e una serie di attività che si protrarranno fino alla fine del 2020.

La piattaforma online consentirà a quasi 1500 espositori di presentare i propri titoli, fare e ricevere offerte e programmare video-incontri con altri partecipanti. Potranno inoltre accedere anche gli editori e agenti letterari che hanno partecipato come visitatori nel 2019 e che si erano già preregistrati, ma non solo. Questa innovativa edizione consentirà l’accesso a larga parte dei propri contenuti anche a tutto il pubblico di appassionati tradizionalmente esclusi dalla natura professionale della fiera.

Parallelamente al sito si svilupperà inoltre Fairtales, un nuovo blog dedicato con informazioni continuamente aggiornate sulla fiera, inclusi i principali appuntamenti, interviste, focus specifici, rubriche di ospiti, contenuti esclusivi di approfondimento e link ad articoli di rilievo.

Un’altra novità da non perdere è sicuramente la speciale mostra digitale curata da Accademia Drosselmeier in collaborazione con ALIR-Associazione delle Librerie Indipendenti per Ragazzi e costruita attorno al meta-tema del libro e della lettura: A UNIVERSE OF STORIES – Starring: The Book. In anni recenti, infatti, l’editoria per ragazzi a livello internazionale ha visto fiorire una copiosa produzione di picture book aventi per protagonista l’oggetto libro: scelta tanto più significativa se si considera l’albo illustrato come il primo piolo della scala che i più giovani saliranno per diventare i lettori “forti” di domani. Ma oltre al libro e alla lettura, i titoli selezionati per la mostra pagano un tributo anche agli artefici di questo mondo, eleggendoli a protagonisti delle proprie storie: tra questi, grandi scrittori e illustratori, ma anche storiche figure di editor e di editori, librai, fondatori di biblioteche, attivisti che si sono adoperati per la promozione della lettura.

I 120 titoli saranno esposti in cinque “stanze virtuali” suddivise per aree tematiche (librerie, biblioteche, scrittori, libro e lettura, artisti che hanno dedicato al tema una particolare attenzione) e che, attraverso le loro pagine, ambiscono a fare della lettura un gesto familiare, naturale, procurando al contempo nei piccoli lettori divertimento e meraviglia.

Tra gli appuntamenti cardine di Bologna Children’s Book Fair c’è il Premio Strega Ragazze e Ragazzi che si terrà in diretta mercoledì 6 maggio, alle ore 18.10, con l’annuncio dei vincitori delle due categorie di concorso, +6 (destinata a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni) e + 11 (per le lettrici e i lettori dagli 11 ai 15 anni), eletti da circa 2.000 ragazze e ragazzi provenienti da oltre 140 scuole, gruppi di lettura e biblioteche in Italia e all’estero.

di Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email