Smart working: come rendere produttivo il lavoro da casa

Lo smart working, o lavoro agile, può essere veramente produttivo? Lavorare comodamente da casa presenta indubbiamente dei vantaggi: riusciamo ad ottimizzare il tempo (per esempio risparmiamo giornalmente ore di spostamenti per raggiungere l’ufficio), a svolgere tutte quelle attività casalinghe che altrimenti ci trascineremo inevitabilmente al weekend (riordino dell’armadio, pulizie) e possiamo goderci il semplice piacere di restare in pantofole.

Il comfort delle nostre mura domestiche però, ci si potrebbe ritorcere contro rendendoci meno concentrati del solito o, all’opposto, facendoci assorbire totalmente dal pc. Ecco alcuni consigli per rendere lo smart working efficace e produttivo come se fossimo in ufficio:

  • Scegli un punto della casa che sia illuminato naturalmente, magari con una finestra e una lampada da accendere per quando cala la sera.
  • Dato che trascorrerai diverse ore al pc è fondamentale mantenere una postura corretta con una sedia che sia comoda, possibilmente ergonomica, tanto meglio se da ufficio.
  • Organizza la scrivania in modo funzionale utilizzando porta penne, raccoglitori, cassetti, saranno i tuoi migliori alleati contro il caos sempre in agguato. Questo ti permetterà di riordinare in poco tempo e sgomberare il piano nel caso in cui ti servisse per fare altro.
  • Per evitare di sporcare o rovinare la scrivania utilizza dei sottobicchieri per le bevande che consumerai durante la giornata e una ciotola o un piattino dove poggiare gli spuntini senza fare briciole.
  • Per contrastare lo stress accendi una candela profumata, ti rilasserà, e se hai il pollice verde scegli una pianta o un fiore da posizionare in parte al laptop.
  • Ascolta una playlist musicale, un podcast o un audiolibro che ti accompagni durante la giornata.
  • Rinuncia alla tentazione di rimanere in pijama, è importante vestirsi anche se stai lavorando a distanza, non vorrai mica farti trovare impreparato per una videoconferenze a sorpresa (magari con un cliente)? Cambiarti poi, ti aiuta mentalmente a recuperare la routine che avresti normalmente e ad entrare in modalità smart worker.
  • Mantieni la sveglia impostata sempre al solito orario e se ti avanza tempo prima di iniziare la tua giornata lavorativa sfruttalo per allenarti. Sono tante le applicazioni gratuite che forniscono programmi personalizzati con esercizi che puoi svolgere in casa e calibrati in base al tuo livello.
  • Lavorando da casa il tempo potrebbe volare più del solito ma non dimenticarti della pausa pranzo e di fare un break sia a metà mattina che a metà pomeriggio, per bere un caffè o semplicemente per sgranchirti un po’.
  • Se non l’hai già fatto crea un gruppo di lavoro su Whatsapp e Skype così che le comunicazioni giornaliere avvengano in modo chiaro e veloce. Adesso che tu e i tuoi colleghi non siete nello stesso ufficio è fondamentale scambiarsi informazioni preziose per agevolare il proprio lavoro e garantire gli standard qualitativi. Può essere utile anche l’installazione di software come Slack che grazie ad un sistema di chat ti consente di rimanere connesso in tempo reale con tutti i tuoi colleghi e i vari gruppi di lavoro.

Buon smart working!

di Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email