Un libro sotto l’albero per i bimbi creativi

Per i bambini la lettura è un’esperienza emozionale, coinvolgente che gli consente di sognare, immaginare e crescere. Oltre agli immancabili giocattoli che i vostri bimbi hanno chiesto a Babbo Natale, mettete sotto l’albero anche un buon libro, una storia divertente che possa stimolare la loro creatività.

Ecco i titoli giusti per i piccoli artisti, gli aspiranti architetti e i graphic designer di domani:

Questa è arte! I capolavori da conoscere per capire il mondo di David Armengol e Maria Luque (Einaudi Ragazzi, 2019). Un libro per imparare a guardare l’arte, o meglio, per guardare le opere d’arte come dei veri artisti! Si tratta di un viaggio attraverso 15 capolavori tra i più famosi al mondo, dalle tele di Van Gogh a importantissimi esempi di architettura come il Partenone fino alla scultura, con opere come il Pensatore di Rodin. Età di lettura: dai 9 anni.

Nel suono giallo di Kandinsky di Paola Franceschini (Edizioni Artebambini, 2019). Il protagonista di queste pagine si chiama Erri, è curioso e profondamente appassionato d’arte. Un giorno, mentre passeggia nei luoghi tanto cari al pittore Kandinsky, si troverà a vivere un’emozionante avventura che gli farà scoprire come i colori non sono solamente accattivanti per gli occhi ma possono corrispondere a suoni, musiche e vibrazioni, proprio come sosteneva il celebre artista. La trama si fa ancora più coinvolgente quando Erri si troverà davanti a un mistero da risolvere. Età di lettura: dai 6 agli 8 anni.

Lina. Avventure di un’architetta di Ángela León (TopiPittori, 2019). La vita dell’architetta italiana Lina Bo Bardi è stata intensa e ricca di importanti traguardi. Nata in Italia ma trasferitasi in Brasile nel 1946, è qui che progetta e realizza edifici icona come il museo MASP, il SESC Pompeia, centro ricreativo in un’ex fabbrica di San Paolo, e la sua Casa de Vidro. “Quando ho cominciato a scrivere, – spiega l’autrice – ho pensato che non dovevo solo raccontare le sue avventure e tutto quanto aveva fatto, ma anche quello che non era riuscita a fare e le difficoltà che aveva avuto a causa della Guerra, della dittatura, per essere una donna. Questo libro l’ho fatto per me bambina di 8 anni“.

Iggy Peck. L’architetto di Andrea Beaty e David Roberts (DeAgostini, 2019). Iggy Peck è un piccolo fenomeno: all’età di appena tre anni ha scolpito nel giardino di casa una fedelissima replica della Sfinge. Non tutti però sono entusiasti del suo incredibile talento, in cima alla lista la signorina Lila, la maestra di seconda elementare. In sua presenza è severamente vietato anche solo sussurrarla la parola “architettura”! Età di lettura: dai 5 anni.

Alfabetiere. Facciamo insieme un libro da leggere di Bruno Munari (Corraini Edizioni, varie edizioni). Chi l’ha detto che l’alfabeto si deve imparare dalla A alla Z? Per Bruno Munari la lettura è una continua scoperta, un gioco divertente fatto di suoni e forme delle parole, dove le lettere si possono incollare alle pagine del libro. Leggere non deve per forza avere un senso e con le strambe filastrocche contenute in queste pagine memorizzare le grafia dell’alfabeto è tutta un’altra storia: “G – Il garzone Ganimede ha la gamba sopra il piede ha un gabbiano galeotto un garofano nel gotto una gatta galleggiante nel gasometro vagante”. Età di lettura: dai 4 anni.

Riccioli d’oro e i tre orsi di Steven Guarnaccia e L. Cangemi (Corraini Edizioni, 2002). La classica favola inglese della bambina Riccioli d’Oro e dei tre orsi è calata nei giorni nostri e si svolge in ambienti ricchi di arredi e oggetti appartenenti al design internazionale. Ad esempio troverete Papà Orso comodamente seduto sulla sedia di Charles Rennie Mackintosh o Riccioli d’Oro che si gusta la zuppa d’avena con un cucchiaio realizzato da Gio Ponti. Tra le pagine si nascondono i pezzi di design più disparati e per trovarli tutti, come in una vera e propria caccia al tesero, vi basterà consultare i risvolti di copertina dove vengono riportati i nomi dei loro creatori.

di Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email