Una mostra che attrae quella proposta a Palazzo Zaguri a partire dal 28 settembre 2019. Quattro livelli espositivi, tre tematiche apparentemente lontane fra loro e l’essere umano al centro dell’attenzione.

Leonardo Da Vinci, Venice Secret e Real Bodies. Queste le tre sezioni che si possono visitare in questa esposizione che mette il focus sull’essere umano nelle sue più recondite e profonde sfaccettature. Prima di dire qualsiasi cosa va sicuramente messo il focus sulla location che già di per sé accompagna il visitatore in un viaggio indietro nel tempo. I muri, i gradini, ogni singolo angolo richiamano un passato ed una storia lontana.

Quando si entra per giungere all’inizio del percorso bisogna percorrere una scalinata ricca di fascino. Gradini che creano la giusta suspense prima di immergersi nell’esposizione.
La prima sezione è dedicata a Leonardo Da Vinci. Bozzetti e reperti anatomici che riescono a far capire la profondità degli studi anatomici condotti dall’artista fiorentino. Il percorso si conclude con l’uomo vitruviano: un cerchio che si chiude per lasciare spazio alla sezione successiva.

La parte centrale è dedicata ad un lato più oscuro e storico: il tema della giustizia penale attraverso gli strumenti di tortura. Un viaggio che fa molto riflettere su cosa sia accaduto durante il periodo della Repubblica di Venezia.
Si arriva infine alla terza sezione, quella più discussa e più attrattiva: Real Bodies. Chi in passato ha avuto modo di visitare l’esposizione, che è stata ospitata in diverse città italiane, saprà benissimo di quanto sia un’esperienza forte ed indimenticabile. Un atlante a dimensione umana. Corpi veri e reperti umani che permettono al visitatore di intraprendere un viaggio conoscitivo, osservando come siamo fatti sotto la nostra pelle e ammirando la bellezza del corpo umano. Una sezione intrigante e di grande rilievo è sicuramente quella dove attraverso l’utilizzo del polimero si può notare la quantità di vasi sanguini che ci sono all’interno di un corpo umano.
Un viaggio all’insegna della scoperta e di ciò che di più misterioso si cela dietro all’essere umano.
Per ogni altra informazione: www.palazzozaguri.it
Martina Dell’Osbel
… Grazie di questa puntuale presentazione, hai acceso il mio desiderio per visitarla a breve.
Thanks