In Treatment: la terapia d’arte contemporanea per gli hotel delle Terme Euganee

In Treatment è la mostra diffusa che vede coinvolti sette artisti e altrettante strutture ricettive nelle rinomate località di Abano e Montegrotto Terme (PD). Un progetto che mira a costruire attraverso l’arte contemporanea nuove narrazioni sul tema e la storia del fango termale, oltre che sul suo impiego nei trattamenti di cura e benessere.

Curata da Giovanna Maroccolo, la mostra riunisce le opere di Alessio Ballerini, Daniela Di Maro, Elena Candeo, Giacomo Gerboni, Giorgia Severi, Marco Maria Zanin, Simona Sala tutte dislocate all’interno degli hotel coinvolti: Hotel Terme all’Alba, Hotel Smeraldo, Hotel Dolomiti, Hotel Gran Torino, Hotel Belvedere, Hotel Eliseo, Hotel Terme Commodore. Gli artisti hanno avuto modo di lasciarsi ispirare facendo esperienza diretta dei processi produttivi e di utilizzo del fango dando vita a sculture, installazioni, fotografie, arazzi, video e audio.

In Treatment non è solo un’originale iniziativa culturale a carattere locale ma guarda ben oltre, scommettendo come i linguaggi e gli strumenti dell’arte possano contribuire a valorizzare lo straordinario vantaggio competitivo del turismo termale veneto, riposizionandolo presso nuovi target, ovvero parlando a quei potenziali turisti che dalla destinazione ricercano anche stimoli culturali ed estetici. Attraverso l’arte potranno beneficiare di un’esperienza totalizzante che gli consentirà di scoprire gli aspetti nascosti ma peculiari della località termale.

La mostra rappresenta infatti una tappa significativa di MAAC Manifattura Commercio e Cultura. Trasformare l’autenticità del territorio veneto in esperienza turistica della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, la cui attività di ricerca volge da anni all’esplorazione delle connessioni tra arte e impresa con “Art & Business, un vero e proprio modello codificato di intervento per far dialogare il lavoro dell’artista con quello dell’impresa, in questo caso il comparto alberghiero.

“Il valore delle relazioni tra cultura ed economia è evocato spesso e da più voci – spiega Fabrizio Panozzo, docente del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia e responsabile scientifico del progetto -. Qui si è scelto di percorrere la strada della concretezza con interventi artistici in azienda […]. È un’idea di “artificazione aziendale” che sposta il focus dall’arte, intesa come artefatto decorativo, al lavoro artistico, ossia al processo di ideazione, progettazione e realizzazione che implica una relazione professionale tra artista e spazio aziendale”. 
 
In quest’ottica In Treatment diventa un vero e proprio trattamento, non solo per gli ospiti ma anche per l’impresa alberghiera stessa, invitata a fare un percorso di analisi e riflessione su sé stessa, su ciò che la rende unica, distintiva e su come si rappresenta.

Le opere resteranno esposte negli hotel menzionati fino al mese di novembre.

Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email