La magia delle stelle vi affascina da sempre? Per le prossime vacanze potreste scegliere una delle mete astroturistiche proposte da Astronomitaly.
Questo innovativo progetto di sviluppo del turismo astronomico propone destinazioni certificate in cui osservare le stelle e organizza numerose attività come astrotour che prevedono l’utilizzo di telescopi professionali e guide dedicate, astrotrekking, astronomia per le scuole e matrimoni sotto le stelle. Astronomitaly, con il suo marchio registrato Astrotourism, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati delle stelle e per chi vuole scoprire tutti i segreti dell’universo avvicinandosi all’astronomia per la prima volta, cogliendo l’occasione per vivere una vacanza indimenticabile in totale relax e a contatto con la natura.

Sul sito avrete accesso ad un ampio database di location da cui poter osservare la volta celeste in tutta la sua bellezza godendo delle condizioni ottimali: hotel, agriturismi, siti osservativi e osservatori astronomici sono tutti certificati da Astronomitaly in base alla qualità del cielo stellato, al grado di illuminazione e alla visuale. “I cieli più belli d’Italia” è infatti il primo riconoscimento ideato per premiare e valorizzare tutti quei luoghi che mirano a diventare delle destinazioni d’eccellenza per l’astroturismo attraverso la progettazione di servizi dedicati e l’impegno a tutelare il patrimonio celeste.
Tra le destinazioni astroturistiche che brillano maggiormente rientrano il borgo di Ossana (Trentino Alto-Adige), dove poter ammirare la Via Lattea nel fantastico scenario delle Dolomiti del Brenta e l’antico borgo di Rocca Massima (Lazio), con un affascinante panorama che si affaccia sulla costa pontina.

Volete fare un regalo speciale? Astronomitaly propone anche degli esclusivi ASTROBOX™ che funzionano esattamente come una Gift Card da utilizzare sul portale, scegliendo tra la costellazione di esperienze, eventi e viaggi organizzati che vengono costantemente aggiornati.
Per scoprire tutte le iniziative e prenotare la vostra vacanza astronomica visitate il sito di Astronomitaly.
Sara Forniz