In occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci (1452- 1519) viene presentato a Milano in esclusiva mondiale You Are Leo, il primo street tour tra reale e virtuale dedicato a Leonardo da Vinci.
L’idea trae ispirazione dal lungo soggiorno del maestro fiorentino nel capoluogo lombardo, proponendo al grande pubblico un’esperienza unica che consentirà di guardare alla città con gli stessi occhi dell’artista. Un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra Way – We Augment You, una start up innovativa che opera in ambito culturale e turistico impiegando la tecnologia della realtà aumentata e virtuale per offrire esperienze immersive, e Ad Artem, società milanese che vanta un’esperienza quasi trentennale nel capo della didattica e della divulgazione artistica.

Dalla sinergia di innovazione tecnologica e ricerca scientifica è nato uno street tour guidato attraverso i luoghi leonardiani di Milano della durata di circa 1 ora e mezza. Ciascun partecipante sarà munito di visore VR, grazie al quale prenderanno letteralmente vita le esperienze virtuali di ciascuna tappa. Ad accompagnare in questo emozionante viaggio nel tempo ci sarà uno storico dell’arte che oltre ad accogliere e guidare il visitatore si occupa dell’attivazione dei visori per lasciare spazio alla realtà virtuale, grazie alla quale diventerete a tutti gli effetti Leonardo Da Vinci.

Il percorso del tour è si snoda in una passeggiata che tocca tutti i luoghi legati al maestro fiorentino, a ha inizio dal Duomo, dove potrete ammirare la ricostruzione della fabbrica del Duomo stesso assieme alla panoramica della situazione urbanistica di fine ‘400. Giungerete poi a Palazzo Reale per osservare il monumento equestre a Francesco Sforza, il “cavallo”, assieme alla ricostruzione della Corte Vecchia. Non poteva mancare la Pinacoteca Ambrosiana, teatro delle principali imprese artistiche milanesi di Leonardo, e Porta Vercellina nel suo antico splendore medioevale, con vista del Naviglio di San Gerolamo e della campagna. Questa tappa dedicata un approfondimento agli studi sull’acqua e alla ricostruzione del cantiere bramantesco del tiburio delle Grazie. E per concludere Santa Maria delle Grazie, dove Leonardo dipinse l’Ultima cena all’interno del refettorio.
Se siete curiosi di provare l’emozione di diventare Leonardo Da Vinci per un giorno, potete trovare tutte le informazioni su biglietti a prenotazioni sul sito di You Are Leo.
Sara Forniz