Nasce Ok Home, la nuova frontiera dell’home sharing

La tecnologia al giorno d’oggi si sta imponendo con prepotenza sulle nostre abitudini. È semplice, immediata e veloce.  Si può fare qualsiasi cosa con un click, restando comodamente seduti sul proprio divano.

Permette l’uso di servizi più comuni, come guardare e seguire i nostri “amici” nelle piattaforme di Facebook o Instagram, fare shopping di elettrodomestici o vestiti, fare semplicissime ricerche. Consente anche di compiere servizi un po’ più particolari, ad esempio fare la spesa online, ordinare un lavaggio della propria auto a casa piuttosto che avere servizi di lavanderia a domicilio.

La frontiera delle innovazioni chiaramente non si ferma qui, andando a coinvolgere anche altri campi. L’ultima novità riguarda l’ambito dell’home sharing, con lo sviluppo di Ok Home.

Questo neonato sistema permette di gestire completamente dal proprio smartphone gli affitti di breve durata, di avere sempre a “portata di mano” un maggiordomo digitale disponibile h24 per consigli personalizzati sulle attività da fare, sui servizi aggiuntivi e sui luoghi da visitare, inseriti nell’applicazione dal padrone di casa. 

Ok Home è nata a Firenze dalle ricerche fatte da Giovani Beretta Anguissola, Matteo Carotti e Fabio Macciocca, cercando di favorire la fruizione di un servizio migliore sia per gli affittuari, sia per i locatori, consentendo un risparmio di passaggi burocratici, di tempo, di costi. 

Difatti, gli ospiti potranno entrare in casa tramite un check-in automatico senza passaggio di chiavi, ma che avverrà con l’inserimento di codici nell’app e che permetterà di controllare da remoto tutta la casa: dalle luci, alla tv al riscaldamento, alla chiusura delle serrature.

Oltre a ciò saranno messi a disposizione dei servizi aggiuntivi per i visitatori, come i servizi di baby sitting, di dog sitting, di noleggio auto, bici e molto ancora. 

Gli ospiti potranno trovare anche un insieme di informazioni utili anche relative ai numeri da chiamare in caso di emergenza e le istruzioni per il funzionamento di qualche elettrodomestico presente nella struttura in cui alloggiano.

Questa innovazione permette agli utenti che la utilizzano di controllare e ridurre le proprie scelte di consumo grazie al controllo a distanza, ma non solo. Permette, in misura più ampia, di migliorare e sviluppare un ingresso più immediato e smart dell’ospitalità italiana all’interno del mondo digital, sempre più presente nella nostra quotidianità. 

Erica Biasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email