Autonomous Travel Suite è il progetto innovativo ideato dall’Aprilli Design Studio che mira a rivoluzionare il modo di concepire l’hotellerie. L’idea dell’azienda canadese, premiata con il prestigioso Radical Innovation Award 2018, consiste nella realizzazione di camere d’albergo mobili per garantire un efficace integrazione di trasporto e ospitalità.
Concepite per i viaggi a lungo raggio queste camere d’hotel totalmente driver-less forniranno un servizio di trasporto porta a porta dall’abitazione del viaggiatore fino alla sua destinazione finale. Queste suite compatte offrono un ambiente accogliente e funzionale sotto ogni aspetto, permettendo al viaggiatore di poter dormire, lavorare e rinfrescarsi ottimizzando al massimo il proprio tempo durante il tragitto. Le Autonomous Travel Suite, poi, comunicano con una piattaforma operativa chiamata Autonomous Interface la quale controlla i vari spostamenti e il corretto funzionamento dei servizi di alberghieri offerti usando un’avanzata tecnologia.
Un’idea che ha aperto le porte ad una concezione innovativa dell’hôtellerie, ovvero la transpitality, fusione delle parole transportation e hospitality, che offre in un’unica soluzione trasporto e ospitalità alberghiera con orari di viaggio flessibili, privacy e soprattutto comfort. I costi del servizio di Autonomous Travel Suite sono particolarmente competitivi rispetto all’utilizzo dei classici mezzi di trasporto, che si tratti di taxi, treni o auto a noleggio, in quanto il prezzo complessivo comprende già gli spostamenti e il soggiorno in hotel.
Ma come funziona esattamente? Il viaggiatore potrà prenotare la sua suite mobile attraverso un’app fornendo l’indirizzo della propria abitazione. Autonomous Travel Suite individuerà il percorso migliore per raggiungere il cliente e farà lo stesso per trasportalo fino alla meta desidera fornendo durante il viaggio tutte le facilities richieste. Il servizio di travel suite sarà fornito dall’Autonomous Hotel Chain, una catena alberghiera pensata come network di servizi ulteriori che il viaggiatore potrà prenotare singolarmente, come la palestra, la piscina e la sala conferenze.
Non una semplice auto elettrica, quindi, ma una soluzione complessa volta a far vivere l’esperienza alberghiera e di viaggio al top della funzionalità.
Sara Forniz