“L’ospite indesiderato” di Anja Östermann a Palagurmé

Giovedì 29 novembre alle 20:30 il Palagurmé di Pordenone ospita Anja Östermann, tedesca d’origine ma da anni vive a Portogruaro (VE), che presenterà il suo libro autobiografico “L’ospite indesiderato” presso la sala convegni della struttura. Si tratta di un evento culturale che racconta di come una storia dolorosa di malattia possa rivelarsi un’esperienza di vita, la scrittrice spiegherà la sua battaglia contro il cancro e come la scelta di prodotti e ingredienti di buona qualità diventino una “piacevole cura” per lo spirito.

Il libro di Anja, breve e di veloce lettura, ha il pregio di arrivare dritto al cuore del lettore, soprattutto perché rappresenta il racconto della vita vera di una donna che potrebbe essere una qualunque donna. Il tumore al seno è il suo ospite indesiderato che ha rimesso in gioco ogni valore in cui credeva, un compagno di precorso con cui si è trovata a convivere. Le emozioni che la scrittrice trasmette sono tante e forti, il suo libro vuole essere una  testimonianza di come sia riuscita a fare di ogni piccolo piacere della quotidianità un mantra per la vita. Dall’amore del marito, alla compagnia delle amiche, il sorriso dei figli e il benessere di cibo e vino, soprattutto se Ribolla Gialla (vino tanto amato da Anja). La volontà è anche quella di sensibilizzare il pubblico e renderlo partecipe di quali emozioni e di quale aiuto possano conferire un buon piatto e un buon bicchiere di vino, meglio se condivisi con le persone amate, in momenti difficili di una malattia come il tumore.

Durante l’evento, che si inserisce in una serie incontri specifici sull’interpretazione del ruolo del food&beverage in chiave culturale, la dott.ssa Sara Bortolozzo, nutrizionista specializzata nell’alimentazione sportiva, farà un approfondimento dando utili informazioni sul regime alimentare che sarebbe opportuno seguire in casi di malattie oncologiche.

La serata è accompagnata dal duetto musicale Zilansky e da lettrici appartenenti al gruppo delle Ribolline, sarà, inoltre, possibile degustare la Ribolla Gialla grazie alle Cantina Valentino Butussi, Cantina Muzic, Cantina Pitars e l’Azienda agricola Guerra Dario.

 

Susi Pellegrinuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email