Si chiude in positivo il Merano Wine Festival 2018

La 27esima edizione del Merano WineFestival (9-13 novembre 2018), evento di degustazione di vini italiani e non solo, chiude con l’8,5% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente. Il patron Helmuth Köcher festeggia così con il suo staff le oltre 11 mila presenze distribuite in maniera omogenea nei cinque giorni della manifestazione. L’affluenza maggiore nelle giornate di sabato e domenica e lunedì. Di interesse i temi affrontati nella giornata di venerdì con la bio&dynamica (selezione di vini biologici, biodinamici e PIWI) e di martedì “Catwalk Champagne” con lo show-cooking dello chef stellato Karl Baumgartner. Quest’anno sono stati presentati nel Kurhaus la Official Selection con oltre 950 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo e più di 120 artigiani del gusto.

Protagonisti anche i giovani professionisti di sala under 30, premiati dopo due giornate di intense prove da superare dal riconoscimento del premio Emergente Sala, ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali, che ha incoronati i migliori tre giovani professionisti del Nord Italia. Merano WineFestival 2018 verrà ricordato anche per l’intrattenimento musicale e gli incontri culturali, con la novità del fuori salone The Circle – People, Lands, Experiences in piazza della Rena. Proprio lì si è esibito il sabato sera Joe Bastianich con Vino Veritas, spettacolo da lui ideato con musica e racconti di vita vissuta, un calice di vino.

Di grande interesse il Wild Cooking, appuntamento dedicato ai cibi fermentati con show cooking e preparazioni di piatti stellati. Evento clou della manifestazione è senz’altro la premiazione dell’Award Platinum, il massimo riconoscimento assegnato da Helmuth Köcher nelle categorie Wine, Wine Ante 2010, Culinaria e Aquavitae.

Si è parlato anche di clima, di futuro del vino e abitudini che condizionano il nostro pianeta durante la tavola rotonda al Teatro Puccini con esperti come Stevie Kim, Luca Gardini, Luciano Ferraro, Oscar Farinetti, Joe Bastianich, Luigi Moio, Matilde Poggi, Walter Massa, Adua Villa, Luciano Pignataro e Andrea Gori moderati da Franz Botrè, con la presenza del climatologo meranese Georg Kaser.

In scena anche interpretazioni gastronomiche degli chef Antonio Tubelli e Daniele Luongo, e della pizza la cui arte è oggi patrimonio immateriale Unesco, con la partecipazione di Gino Sorbillo, Franco Pepe e Salvatore Salvo. Ricca di gustosi prodotti gastronomici da tutta Italia la GourmetArena, e tra le novità di quest’anno grande successo di affluenza Spirits Experience Area dedicata al mondo della mixology con cocktail bar, tasting e seminari tematici.

Da segnare in agenda le date della prossima edizione: da venerdì 8 a martedì 12 novembre 2019.

Francesca Casali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email