Il 21 novembre si celebra la prima Giornata Mondiale del Panino Italiano

L’Accademia del Panino Italiano, l’associazione che si occupa di promuovere il panino italiano rispondente a criteri e disciplinari ben precisi, introduce la prima giornata mondiale del pianino il 21 novembre 2018. In questa data ognuno può creare il proprio panino italiano e proporlo sul web: sui profili social, con gli amici e in famiglia utilizzando l’hashtag #PaninoitalianoDay. Per partecipare servono pane, ingredienti adatti, buona compagnia e ispirazione grazie ai quali poter creare, fotografare e mangiare un panino italiano da leccarsi i baffi.

Per aderire a questo Panino Party è sufficiente attenersi a una ed essenziale regola: l’utilizzo esclusivo di ingredienti della tradizione italiana. La forma del pane del territorio, la farcitura cruda o cotta e l’armonia tra sapori e consistenze diversi metteranno alla prova gli amanti del panino Made in Italy che, con un pizzico di creatività, potranno inventare il proprio panino ideale. Se, invece, si vuole puntare sulla semplicità del prodotto basta munirsi di ottimi ingredienti locali che sapranno fare la differenza. Per le mani più inesperte, ma desiderose di partecipare all’occasione, l’Accademia del Panino Italiano mette a disposizione il suo Manifesto in 8 punti e il Disciplinare. Ingredienti e tecniche giusti, passione e cultura del cibo vanno a creare il panino artigianale perfetto.

Filippo La Mantia e Claudio Sadler sono i primi food-VIP che hanno confermato la partecipazione alla festa, anche gli apprezzati creativi del panino come Daniele Reponi, Alessandro Frassica, Giorgio Borrelli e tutti i titolari di paninerie sparse in Italia e citate nella APP PaninoItaliano (lanciata dall’Accademia lo scorso febbraio) hanno risposto positivamente alla giornata del panino. Proprio in questa occasione l’APP raggiungerà i 1500 indirizzi per guidare i 10.000 panino-nauti verso i migliori panini espresso da mangiare in Italia e in Europa.

L’Accademia ha chiesto a GNAMBOX (contenitore editoriale di Stefano Pelari e Riccardo Casilari dove il food è il punto di partenza) di creare per questo evento l’immagine per una special Box del Panino Day con all’interno: panino, coltello, canovaccio e istruzioni. Si tratta di un oggetto cult da destinare a 50 partecipanti selezionati a sorte tra professionisti e creativi del food ingaggiati dall’Accademia per creare il proprio panino ideale.

Il 21 novembre i veri protagonisti saranno tutti i fan del panino capaci di riconoscerci un pasto genuino, goloso e creativo, facente parte del patrimonio gastronomico italiano da mangiare in ogni luogo e momento.

https://youtu.be/ReVEKY89wfQ

 

Susi Pellegrinuzzi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email