Leggere significa scoprire, immaginare, imparare e per questo la compagnia di un buon libro può coccolare la mente dei bambini accompagnandoli lungo la strada della crescita. Ed è proprio nell’ottica di sensibilizzare alla lettura, e quindi alla cultura, le generazioni future che il Comitato scientifico del Premio Strega ha scelto i 10 libri finalisti della quarta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Un investigatore invisibile agli occhi dei malviventi, un episodio romantico dello sbarco in Normandia, una giovane aspirante scrittrice, la ricerca di un tesoro nascosto e tante altre sono le storie protagoniste dei titoli selezionati. Scopriamoli assieme alle motivazioni del Comitato:
Categoria bambini con più di 6 anni
Il fantastico viaggio di Stella, di Michelle Cuevas, De Agostini – Tradotto da T. Spagnoli
“Un’avventura fantastica e surreale. Stella dopo la morte del padre si trova ad addomesticare un buco nero che inghiotte ogni cosa, buona o cattiva, e intraprende un viaggio interiore nel segno dell’amore, verso l’elaborazione del lutto. Un racconto caratterizzato da estrosità narrativa ed efficacia simbolica”.
Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni di Luca Doninelli, Bompiani e illustrato da N. Donaldson
“Un insieme di racconti che ruota intorno alla figura di Wickson Alieni, investigatore così ordinario da risultare invisibile agli occhi dei malviventi di cui sventa le improbabili malefatte in una Londra tanto inglese quanto surreale. Una scrittura scoppiettante, nel segno della leggerezza e della musicalità, che si presta alla lettura ad alta voce”.
Una capra sul tetto di Anne Fleming, Mondadori Ragazzi – Tradotto da A. Ragusa e illustrato da J. Portillo
“L’autrice accompagna il lettore in una moderna fiaba metropolitana, ambientata in un palazzo newyorkese e animata da una galleria di personaggi umanamente imperfetti con cui identificarsi e per cui trepidare. Un racconto divertente, lieve e poetico, che intreccia mistero e speranza, ed è sostenuto da una scrittura brillante e da un ritmo cinematografico”.
Lo sbarco di Tips di Michael Morpurgo, Piemme – Tradotto da M. Rullo e illustrato da M. Foreman
“Un episodio poco noto dello sbarco in Normandia viene raccontato con lo sguardo di una ragazzina. Molti anni dopo, attraverso le pagine del suo diario, il nipote scoprirà la storia di un amore capace di superare il tempo e lo spazio. Accuratezza documentaria e sensibilità narrativa trovano, nella scrittura di Morpurgo, una sintesi felice”.
Olla scappa di casa di Ingunn Thon, Feltrinelli – Tradotto da A. Tonzig
“La storia di Olla alla ricerca delle proprie origini – un padre assente e misterioso – si compie nella faticosa costruzione di una nuova famiglia. Una cassetta delle lettere sperduta nel bosco e una donna solitaria ed eccentrica sono le felici invenzioni che consentono all’autrice di intrecciare abilmente realismo e dimensione fiabesca”.
Categoria ragazzi con più di 11 anni
Le volpi del deserto di Pierdomenico Baccalario, Mondadori Ragazzi
“Un tesoro nascosto e un mistero custodito gelosamente da un piccolo paese di mare sono gli ingredienti di una narrazione che intreccia Storia e storie. I segreti del passato sono il motore narrativo di un’avventura caleidoscopica che coinvolge un gruppo di ragazzi e tiene il lettore con il fiato sospeso”.
Come ho scritto un libro per caso di Annet Huizing, La Nuova Frontiera Junior – Tradotto da A. Becchi
“Katinka ha tredici anni e il suo desiderio più grande è imparare a scrivere un libro. L’incontro con un’autrice, sua vicina di casa, dà il via a un percorso di apprendistato che assume i contorni di un intimo viaggio di formazione. Un romanzo d’esordio riuscito e ricco di preziosi consigli sull’arte del racconto”.
Lena, Trille e il mare di Maria Parr, Beisler – Tradotto da L. Barni
“Un ritmo incalzante e una scrittura misurata, essenziale e poetica, sostengono questo romanzo ambientato sulle coste norvegesi, dove Lena e i suoi amici vivono i loro giorni tra scorribande, incontri e amori. Il racconto restituisce la complessità dei rapporti, anche nella loro dimensione intergenerazionale, muovendo ora al sorriso, ora alla commozione, ora al pensiero”.
Capriole sotto il temporale di Katherine Rundell, Rizzoli – Tradotto da M. Pace
“Le capriole del titolo non sono solo quelle di Will, protagonista esplosiva, ma anche della vicenda narrata, ricca di colpi di scena, e di una lingua vivace e inventiva che dona consistenza alle infinite tonalità delle emozioni. Le campagne dello Zimbabwe e il rigore della vecchia Inghilterra fanno da sfondo a una storia che celebra la vita e la capacità di non arrendersi”.
The Stone. La settima pietra di Guido Sgardoli, Piemme
“The Stone è una corrente impetuosa. Grazie a una lingua tesa e precisa trascina il lettore nel mistero e lo imprigiona in una rete di avventure e relazioni. L’importanza di non indietreggiare di fronte alla verità, di guardare in faccia il meraviglioso e di venire a patti con le proprie paure è al centro di una storia dalle atmosfere gotico-irlandesi”.
Per scoprire quale sarà il libro vincitore di quest’ultima edizione rimandiamo al sito del Premio Strega Ragazze e Ragazzi o vi invitiamo a partecipare alla Bologna Children’s Book Fair dal 1 al 4 aprile 2019 per assistere in diretta alla premiazione, cogliendo l’occasione per fare una bella scorpacciata di libri assieme ai vostri piccoli lettori.
Sara Forniz