Inside Magritte alla Fabbrica del vapore: quando il Surrealismo diventa multimediale

Inside Magritte è l’inedita mostra dedicata al grande maestro del Surrealismo René Magritte allestita alla Fabbrica del vapore di Milano e che permarrà fino al 10 febbraio 2019. Il visitatore sperimenterà un format espositivo tutto nuovo, sospeso tra il reale e l’immaginario e riuscendo, per questo, ad entrare coerentemente all’interno del mondo dell’artista belga.

Il percorso multimediale, tra musiche, luci, suoni e colori, è stato progettato all’insegna della suggestione rendendo l’esperienza museale totalmente immersiva. Ad essere indiscusse protagoniste sono le atmosfere e i soggetti dei quadri di Magritte, tra le immagini più note della pittura del ‘900: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la famosa pipa-non-pipa (“Ceci n’est pas une pipe”).

Il fulcro dell’intera esperienza museale è costituito dalla Sala Immersiva, dove sui maxi schermi dell’allestimento prende vita l’interno universo surrealista di Magritte, costituito da 160 immagini accuratamente selezionate in altissima definizione e suddiviso per capitoli. Un excursus narrativo che inizia dalle prime opere fino al periodo post bellico senza dimenticare la Parigi degli anni ’20, una experience room dove il visitatore si calerà per 50 minuti nella dimensione surrealista in un unico spazio fluido privo di delimitazioni spaziali.  Una fruizione assolutamente inedita dell’arte resa possibile grazie al sistema Matrix X-Dimension ®, il quale impiega un apparato di proiettori laser all’avanguardia che trasmettono sulla superficie dell’installazione oltre 40 milioni di pixel, e per questo riescono a garantire una definizione maggiore del Full Hd.

“Inside Magritte propone al visitatore un percorso in un cui l’arte si fonde con la tecnologia e con essa si trasforma, raggiungendo un nuovo livello di intensità. Siamo fieri di essere al fianco di questo progetto espositivo di alto valore culturale, a sostegno di una delle maggiori realtà italiane nell’ambito della Digital Exhibition: Crossmedia group”, afferma Massimiliano Ceravolo Director Professional Imaging Group & Marketing ITCG di Canon Italia, “Siamo certi che ancora una volta la nostra tecnologia di visual communication possa dare vita a un’esperienza unica per il visitatore fra immagini ed emozioni”.

Allusione, illusione, coinvolgimento sono gli ingredienti che rendono unico l’universo onirico di René Magritte, il quale rimase fortemente colpito dall’opera di Giorgio De Chirico, elaborando una propria visione onirica sempre più propriamente surrealista.  Lo scopo della sua arte era quello di mostrare il mistero e l’ignoto di cui egli stesso diceva: “il suo significato è sconosciuto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto.

Per ulteriori informazioni rimandiamo al sito della mostra.

 

Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email