“Picasso Metamorfosi”, la grande mostra a Palazzo Reale

Dal 18 ottobre a Milano torna Picasso con una mostra dal titolo “Picasso Metamorfosi”, dedicata al rapporto multiforme e fecondo tra il genio spagnolo e l’antichità.

Quest’ultimo appuntamento segna la stagione dedicata al rapporto che il genio spagnolo ha sviluppato con il mito e l’antichità, proponendo di esplorare da questa prospettiva il suo intenso e complesso processo creativo.

Promossa e prodotta da Comune di Milano, questa mostra “sarà il cuore dell’autunno artistico milanese” ha detto convinto il sindaco di Milano Giuseppe Sala.

“Picasso Metamorfosi”, in programma a Palazzo Reale fino al 17 febbraio 2019, offrirà ai visitatori la possibilità di approfondire la relazione che l’iconico pittore ebbe con il mito e l’antichità nelle sue diverse forme.

Pablo Picasso, spagnolo di origine e francese di adozione, è stato un pittore, scultore e litografo di fama mondiale, considerato uno dei protagonisti assoluti della pittura del Novecento. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. L’artista fu in grado di dare voce ai sentimenti umani attraverso l’uso della tavolozza. Nelle tonalità del blu raccontò la tristezza e nel rosa descrisse un universo gioioso e sereno.

Il progetto presenta circa 200 opere tra lavori dell’artista e opere d’arte antica provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e da altre importanti istituzioni europee come il Louvre di Parigi, ma anche i Musei Vaticani e il Museo Archeologico di Napoli.

L’introduzione alla mostra vede incontrarsi Ingres, Picasso e Rodin attorno al tema del bacio. Il cuore del percorso espositivo è caratterizzato da quella ricerca estetica che affonda le sue radici nelle tante raffigurazioni di esseri fantastici presenti nel repertorio mitologico. Chiude la rassegna una sezione dedicata alla ceramica, che Picasso scopre nel dopoguerra, aprendo un nuovo capitolo delle sue declinazioni dall’antico.

La mostra “Picasso Metamorfosi” si propone di penetrare nel laboratorio intimo di un artista mondiale, alla luce delle fonti antiche che lo hanno ispirato e profondamente influenzato.

Eleonora Spessotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email