Gli alberi hanno iniziato il consueto spettacolo stagionale del fall foliage: rosso, giallo, arancio, la tavolozza dei colori autunnali si riempie di innumerevoli nuances. Se vi siete chiesti in che modo poter ammirare al meglio questo romantico fenomeno, vi suggerimento di farlo direttamente tra le fronde! Ecco 5 case sull’albero per trascorrere un soggiorno letteralmente in mezzo alla natura e godere a pieno dell’atmosfera autunnale tornando ad essere anche un po’ bambini:
1. Agriturismo La Piantata (Arlena di Castro – VT): Immerse nella campagna laziale fa capolino l’Agriturismo La Piantata che offre ai suoi ospiti soggiorni di charme in 2 case sull’albero. La prima, la Suite Bleue, quella più famosa, è circondata da ben 12 ettari di colline coltivate a lavanda. Alzata a 8 m dal terreno, questa deliziosa casetta quasi si nasconde tra la folta chioma della quercia secolare, rappresentando un piccolo angolo di relax all’insegna della discrezione. Gli amanti del design apprezzeranno molto l’eco-loft Black Cabin: 87 mq di puro comfort hi-tech costruiti su un pino marino di 200 anni, a 7 m d’altezza e dal quale si può godere di un panorama semplicemente mozzafiato.
2. Eco-Lodge Langhe (Cherasco – CN): Dopo aver trascorso un soggiorno in questo small relaxing resort vi sentirete rinati. Tutto qui è pensato per coccolare gli ospiti regalando loro un’autentica esperienza sensoriale integrata con la natura. I 3 lodge sugli alberi di nocciole sono tutti posti a circa 3 m d’altezza e sono caratterizzati da un unico ambiente tutto arredato in legno. Queste casette sono interamente ecosostenibili grazie ai pannelli fotovoltaici e all’impianto di riscaldamento a basso consumo. La splendida vista sulle Alpi, poi, è un valore aggiunto che rende l’esperienza ancora più emozionante.
3. Malga Priu (Ugovizza – UD): Se vi aspettate qualcosa in più rispetto alla classica casa sull’albero, in provincia di Udine l’idea di tree house si è evoluta in qualcosa di nuovo: l’architetto Claudio Beltrame ha realizzato un’enorme pigna in prossimità dell’Agriturismo Malga Priu a 1.250m slm. Tra le fronde degli abeti rossi, sospesa a 8m dal suolo, questa originale casa sull’albero è costituita da 3 piani, riuscendo ad ospitare fino a 4 persone. Oltre all’originalità della struttura i plus indiscussi dell’esperienza offerta (che comprende aperitivo di benvenuto e trattamento di mezza pensione in agriturismo) sono la vasca finlandese, per una rilassante coccola serale, e il panorama sulle Alpi Giulie.
4. Tenuta Montegrande (San Salvatore Monferrato – AL): La Villa della Tenuta Montegrande è immersa in un parco recintato di 18.000 mq all’interno di una proprietà di 7 ettari, parte dei quali coltivata a nocciole. La vastità di fiori e piante fa da sfondo al maestoso Cedro del Libano centenario, simbolo della tenuta. In quello che in autunno diventa un luogo magico e ricco di stimoli sensoriali, fa capolino, non a caso, la “Aroma(n)tica Treehouse”: arredato in stile shabby chic questo nido incantevole sospeso sulle colline del Monferrato è la soluzione perfetta per trascorrere dei momenti di puro benessere cullati dal profumo dei tigli, dai suoni e dai colori della natura circostante.
5. San Luis Lodges Hotel (Avelengo – BZ): Non c’è niente di meglio che poter ammirare il fall foliage direttamente dall’interno di un bosco alpino di 40 ettari: questa sofisticata struttura, situata a pochi chilometri da Merano, offre la possibilità di dormire in case sull’albero anche a più piani. Gli ambienti sono estremamente curati e moderni regalando agli ospiti una sensazione di comfort e calda accoglienza. Una volta svegliati dal cinguettio degli uccelli e dalle prime luci del mattino, potrete rimanere comodamente a letto per godervi l’emozionante spettacolo dell’alba che illumina le chiome degli alberi.
Sara Forniz