La gente scruta l’orizzonte per ammirare le vele che affollano il mare: è tempo di regate e di Barcolana, la competizione più grande e affollata del mondo, nel suo genere, che vanta ai nastri di partenza oltre duemila barche di ogni tipo.
Quella andrà in scena quest’anno nel Golfo di Trieste non sarà un’edizione qualunque perchè il 14 ottobre la Barcolana festeggerà il suo cinquantesimo compleanno sotto agli occhi di una città viva e partecipe.
Tredici miglia di percorso, con partenza tra Barcola e Miramare, e un arrivo scenografico nel cuore di Trieste, con migliaia di spettatori ad attendere l’arrivo delle imbarcazioni.
La Barcolana non è solo un importante evento sportivo ma è anche una delle manifestazioni più attese dagli amanti del mare e delle barche a vela, dedicato a principianti e ad esperti, una festa che coinvolge tutti, partecipanti e spettatori. È anche e soprattutto partecipazione, emozioni, condivisioni e socialità.
Due settimane ricche di spettacoli, intrattenimento, divertimento e tanti, tanti, tanti velisti. Chi c’è stato lo sa, ogni anno è un’esperienza incredibile, sia da fare sia da vedere.
La città cambia volto, si riempie di barche, di velisti, di turisti, stand enogastronomici e spazi espositivi di ogni genere. Trieste si consacra interamente alla vela e in questa occasione dà il meglio di sè. Lungo le rive c’è un gran fermento. Gli appassionati passeggiano lungo la banchina tra le imbarcazioni che vengono ormeggiate al Molo Audace, in pieno centro città, a pochi passi da piazza Unità d’Italia e dal Canal Grande.
Per godersi al massimo lo spirito della festa bisogna passeggiare lungo la banchina dove l’atmosfera è sempre festosa e amichevole. Qui gli equipaggi, che si apprestano a vivere l’entusiasmante esperienza della regata di domenica, attendono, tra un aperitivo e l’altro, la brezza, nella suggestiva cornice di piazza Unità d’Italia.
Uno dei punti privilegiati del golfo da cui godersi la regata è Portopiccolo. Ma il punto più suggestivo per apprezzare al meglio questo spettacolo unico è, con ogni probabilità, il castello di San Giusto, da dove si gode di una straordinaria vista sul golfo.
Quest’anno partecipare è d’obbligo!
Eleonora Spessotto