Dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Palazzo Ducale accoglie una grande mostra su Tintoretto. La Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington presentano un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo.
Il percorso espositivo dell’affascinante mostra a Palazzo Ducale si snoda attraverso le preziose sale dell’Appartamento del Doge ed include circa settanta dipinti e un raro nucleo di disegni, scelti con particolare riferimento alle opere esposte per illustrare al meglio il percorso creativo della maturità del Maestro. Si potranno ammirare 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, prestati dai grandi musei internazionali, unitamente ai famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione.
A curare la mostra, sono gli studiosi americani, grandi conoscitori di Tintoretto, Robert Echols e Frederick Ilchman, che da anni hanno concentrato le loro ricerche sulla definizione del catalogo complessivo dell’opera di Jacopo. A loro fianco, in questa occasione, un prestigioso comitato consultivo internazionale e numerosi esperti dell’arte rinascimentale veneziana, che hanno contribuito con saggi puntuali al catalogo delle due mostre.
Venezia vuole celebrare questo grande artista e le testimonianze che ci ha lasciato con una lunga serie di iniziative, tra le quali una mostra alle Gallerie dell’Accademia e quella a Palazzo Ducale. Oltre a queste due grandi sedi espositive, anche altre importanti istituzioni veneziane aderiscono al progetto con interessanti iniziative, prime fra tutte la Scuola Grande di San Rocco e la Curia Patriarcale, con le innumerevoli chiese del centro storico che conservano opere del Tintoretto.
Martina Dell’Osbel