Il pianeta delle scimmie esiste davvero e si trova in Carinzia

Se eravate convinti che si trattasse di pura fantasia, in realtà il pianeta delle scimmie esiste veramente e si trova nella regione austriaca della Carinzia, a 15 km da Villach, a Burg Landskron: è il parco avventura Abenteuer Affenberg.

La riserva Affenberg, che in tedesco significa “montagna delle scimmie”, ospita in stato si semilibertà circa 160 macachi giapponesi all’interno di 4 ettari di bosco recintato. Qui vengono realizzate delle visite guidate giornaliere con naturalisti e biologi esperti che vi scorteranno alla scoperta della zona del parco accessibile ai visitatori, spiegandovi i segreti e le curiosità legate a questi animali. Avrete l’occasione di osservare da vicino questi affascinanti esemplari, senza nessuna barriera, vivendo a pieno un’esperienza assolutamente unica ed emozionante.

Originarie di Minoo, le scimmie sono state portate in Carinzia nel 1996 e poco dopo il trasferimento, a causa di un guasto tecnico alla rete, i curiosi ospiti hanno pensato di farsi un giro di perlustrazione per ambientarsi ed… entrare in contatto con la popolazione locale, ad esempio al supermercato del paese. Dopo 6 settimane tutti gli esemplari della colonia erano rientranti nel recinto.

I macachi giapponesi che popolano tre delle quattro isole principali del Giappone, sono chiamati anche “scimmie delle nevi” data la loro alta adattabilità alle basse temperature ambientali, addirittura fino a – 20°C, grazie alla loro coda corta riescono a regolare la propria temperatura corporea. Sono caratterizzati da borse mascellari, proprio come i criceti, e questo gli consente di nascondere il cibo alle altre scimmie.

Oltre all’impressionante mimica facciale che li rende a tutti gli effetti simili all’uomo, questa specie si riconosce per il posteriore di colore rosso che, durante il periodo dell’accoppiamento, diventa particolarmente sgargiante. Proprio

durante i mesi invernali il parco rimane chiuso al pubblico, in modo da garantire tutte la quiete necessaria al rito dell’accoppiamento. I piccoli nati in primavera, dopo una gestazione di 5 mesi e mezzo, vivono in media circa 30 anni.

Il capo branco della colonia dell’Abenteuer Affenberg si chiama Pauli e verrà a darvi il benvenuto come ogni buon padrone di casa. Socievole e diplomatico è rispettato da tutti gli altri macachi, svolgendo un ruolo chiave nella risoluzione dei conflitti interni al gruppo. Conoscerete sicuramente anche Ivi, che cercherà in tutti i modi di catturare la vostra attenzione facendo spericolate capriole sugli alberi e contendendosi la vostra simpatia con il fratello Daniel.

Per rimanere colpiti dall’intelligenza di questi animali basta osservarli mentre giocano nelle diverse stazioni dedicate, come ad esempio la macchina a manovella, il cui funzionamento per raggiungere il premio non viene svelato da parte dei biologi, i quali, grazie alle numerose telecamere, riescono ad osservarne e monitorarne costantemente il comportamento. Sta ai macachi scoprire il funzionamento di ogni gioco. D’estate poi, quasi come in una Riccione in miniatura, gli stagni vengono affollati da famiglie intere per beneficiare della frescura dell’acqua e tra schizzi e tuffi avrete l’opportunità di apprezzare a pieno le loro doti di nuotatori provetti.

Per vivere questa emozionante esperienza e reperire ulteriori informazioni sulle visite guidate all’Abenteuer Affenberg, vi rimandiamo al sito del parco.

 

Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email