Con l’app per ragazzi Firenze Game si gioca per scoprire i segreti della città medicea

Per far scoprire ai giovani la città di Firenze in modo divertente e interattivo basta scaricare la nuova app Firenze Game da Apple Store o Google Play Store. Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Comune di Firenze e la start-up Digital Fun con l’idea di richiamare l’attenzione dei ragazzi facendoli avvicinare in modo accattivante alla scoperta della storia della città.

“Un progetto, quello di Firenze Game – spiega Fabio Viola, game designer e co-fondatore di Digital Fun – che coniuga esperienza digitale ed esplorazione fisica dello spazio urbano per stimolare il coinvolgimento delle nuove generazioni verso lo straordinario patrimonio culturale della città di Firenze. Firenze si dimostra realtà pioniera nell’utilizzare nuovi linguaggi come quello del videogioco per raccontarsi e sviluppare politiche di audience engagement“. 

L’app prevede la creazione di un proprio avatar per poi iniziare le sfide a colpi di speciali carte tematiche: il mazzo-base è costituito da carte con colori diversi, ciascuno a identificare un particolare periodo storico, e per vincere devono essere disposte su una plancia virtuale in modo da creare coppie o tris con medesimo tema. A ciascuna carta corrisponderà un personaggio storico, un luogo o un simbolo della città  dei Medici e a secondo della combinazione, ogni manche ne racconterà i lati più autentici e affascinanti.

Arricchire il proprio mazzo è semplicissimo, basta passeggiare per la città: in Piazza della Signoria si potrà sbloccare la carta di Cosimo I, nei pressi del Museo Galileo, invece, si potrà scegliere tra un planisfero o un cannocchiale e se ci si trova nei paraggi degli Uffizi si riuscirà ad ottenere la carta di Leonardo e dell’Uomo vitruviano. “Le carte più preziose del gioco – precisa l’assessore allo sviluppo economico e del turismo Cecilia Del Re – sono state nascoste negli angoli della Firenze meno conosciuta, che vogliamo sempre più promuovere”.

Firenze Game è un’app pensata per giovani visitatori italiani e stranieri, dato che è disponibile anche la versione in lingua inglese, ma non solo, infatti i ragazzi fiorentini riceveranno lo stimolo per apprezzare e scoprire tante curiosità sulla propria città. Uno strumento che renderà decisamente più divertente la classica visita culturale e la noia dei vostri figli rimarrà solo un lontano ricordo perché a volte la cultura sa mostrare anche un lato giocoso.

 

Sara Forniz

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email