L’architettura di Renzo Piano e il suo rapporto con l’acqua: è questo lo scenario sul quale si muove la mostra al Magazzino del Sale a Venezia.
In occasione della Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova presenta una mostra dedicata ai progetti dello studio Renzo Piano Building Workshop in un allestimento speciale curato da Studio Azzurro.
Vengono presentati in questa esposizione sedici progetti selezionati dallo stesso Piano: architetture realizzate in varie parti del mondo dal 1960 al 2017 in contesti e situazioni molto diversi tra loro, da Renzo Piano Building Workshop e legate da una forte relazione con l’elemento acqua.
Grazie al lavoro di messa in scena, progettato e realizzato da Studio Azzurro, il visitatore avrà la possibilità di immergersi in un ambiente visivo e sonoro: un vero e proprio viaggio nelle architetture di Renzo Piano. Il percorso avrà inizio dal progetto realizzato per “Prometeo” di Luigi Nono, nella chiesa di San Lorenzo a Venezia nel 1984, al quale Vedova collaborò per i rapporti luce spazio. Da Venezia il viaggio continuerà in altri luoghi, come Atene, Oslo, Londra, Genova, Parigi, New York per concludersi di nuovo nella città lagunare alla Fondazione Vedova.
Studio Azzurro ha interpretato e realizzato una messa in scena attraverso proiezioni su 8 grandi schermi trasparenti disposti lungo il Magazzino del Sale e sorretti dalle navette robotizzate ideate da Piano per movimentare le grandi tele di Emilio Vedova.
Fino al 25 novembre 2018 il pubblico avrà modo di attraversare un ambiente visivo in continuo movimento nel quale disegni, progetti, immagini e filmati appaiono, si alternano e si muovono accompagnati dal “paesaggio sonoro” realizzato da Tommaso Leddi.
Martina Dell’Osbel