L’agri-wellness in Lombardia per esperienze di benessere a km 0

La Lombardia è sicuramente la regione capofila di una tendenza turistica di sempre maggiore diffusione: l’agri-wellness. Per estensione e fatturato il territorio lombardo occupa meritatamente il primo posto sul podio dell’agricoltura nazionale e ha sfruttato questa sua vocazione per dar vita ad un connubio che unisce l’orto alla Spa, i piaceri della tavola a km 0 al relax di mente e corpo. Queste fattorie del benessere affiancano all’attività agricola e agrituristica classica una proposta wellness interamente improntata sui prodotti coltivati dall’azienda stessa come lavanda, riso, cereali e latte, proponendo un’esperienza unica in grado di accontentare tutti coloro che desiderano regalarsi una coccola a contatto con la natura. Ecco 3 proposte agri-wellness per vivere degli autentici momenti di benessere a km 0: 

Cascina Caremma, Besate (MI): Da più di 25 anni, all’interno del contesto naturalistico di pregio del Parco del Ticino, Cascina Caremma continua a tramandare una tradizione agricola che affonda le sue radici nella tradizione. Lo splendido casale ristrutturato, il vitigno Freisa, uno dei vitigni storici più antichi della zona, gli animali da pascolo, il ristorante biologico regalano all’ospite un’atmosfera rilassante ancor prima di entrare nell’area benessere, la Nature Spa: piscina interna con vetrata panoramica, biosauna, bagno di vapore con cromoterapia, area pediluvio e docce aromatiche (zona relax) oltre alla sauna finlandese con vista sulla campagna circostante e l’area solarium aperta d’estate (zona esterna). Il trattamento ideale proposto per la stagione estiva è sicuramente il bio-scrub per il corpo, un preparato a base di fiori di lavanda bio coltivati dalla Cascina, crema ai frutti di bosco e sale marino al quale abbinare un massaggio rilassante con latte alla lavanda. E per dare luminosità al viso è consigliatissimo lo scrub di cereali e acidi della frutta con orzo, malva e mais. Durante la bella stagione i trattamenti vengono fatti all’interno di una casetta di legno che regala una splendida vista sui colori della campagna. Per scoprirne di più rimandiamo al sito di Cascina Caremma.

Fondo Brugarolo, Sulbiate (MB): L’azienda agricola della famiglia Colombi nasce nel 1987 in vesti floricole dedicandosi interamente alla coltivazione di piante in serra, una passione impiegata anche per l’abbellimento degli ambienti dell’agriturismo. I 5 ettari della tenuta si trovano al confine con il Parco Rio Vallone e sono ricchi di campi coltivati, stalle con animali e frutteti. Un piccolo angolo di paradiso dove l’agricoltura biodinamica e la passione per il mondo dei fiori hanno aperto le porte a un’accoglienza agrituristica volta al benessere: la Nature Spa di Fondo Brugarolo è costituita da una piscina a 32°C con rilassanti vasche idromassaggio e geyser, un ampio hammam (con diversa concentrazione di vapore e temperatura), una biosauna e un percorso vascolare. L’azienda agricola Colombi ha creato anche una linea cosmetica derivata interamente dagli oli essenziali delle piante allevate, come menta, fico, melissa, lavanda e piante officinali. I piaceri del palato non passano di certo in secondo piano, infatti oltre alle degustazioni di yogurt, torte, tisane e gustose marmellate artigianali c’è la possibilità di scoprire il panorama culinario agricolo di Fondo Brugarolo all’Hosteria Menouno. Per prenotare il vostro soggiorno rimandiamo al sito dell’azienda agrituristica Fondo Brugarolo.

Agriturismo Ferdy, Lenna (BG): Costeggiato dal fiume Brembo, tra i pascoli e i boschi fa capolino l’Agriturismo Ferdy. Qui il benessere è protagonista di un’offerta esperienziale che parte dalla tavola: una cucina genuina promotrice dei prodotti locali, dai formaggi d’alpeggio alle carni di allevamento fino ai salumi di Capra Orobica e Bruna Alpina e alle erbe spontanee raccolte quotidianamente. La proposta wellness dell’Agriturismo Ferdy è estremamente ricca: bagni idratanti nel latte di Capra Orobica o nel siero, impacchi analgesici nel fieno, massaggi rilassanti con iperico e achillea, bagni di lana antistress, c’è veramente l’imbarazzo della scelta, anche per la coppia. Infatti se state pensando di regalarvi un weekend di benessere tutto per voi, l’Agriturismo Ferdy offre diversi pacchetti che abbinano al soggiorno nelle bellissime camere in legno dallo stile montano trattamenti per 2 e private Spa. Se volete continuare a coccolarvi anche quando la vacanza è finita, potrete acquistare presso la boutique un prodotto della linea cosmetica Montagna Pura, 100% naturale e a base di latte di Capra Orobica, oli estratti dalla Val d’inferno, Abete Rosso e Bianco e achillea oltre a tutti i prodotti gastronomici dell’agriturismo. Per scegliere tra i numerosi pacchetti benessere rimandiamo al sito dell’Agriturismo Ferdy.

 

Sara Forniz

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email