Mete esperienziali per imparare qualcosa di nuovo

Se siete dei viaggiatori curiosi sempre alla ricerca di qualcosa da fare e da imparare che possa arricchire la vostra vacanza, le mete esperienziali possono offrirvi ciò che state cercando: dipingere, imparare le lingue e a surfare sono solo alcuni esempi perché il ventaglio di esperienze è veramente ampio.

Una ricerca effettuata da Booking.com ha rilevato come l’81% degli italiani desideri trarre il massimo da ogni viaggio e il 67% non riesce ad approfittarne del tutto. Per rispondere efficacemente a questa necessità, alcune destinazioni hanno pensato di promuoversi puntando tutto su esperienze formative originali e divertenti, scuotendo quel 47% di intervistati che, pur consapevole del fatto che il senso del viaggio è uscire dalla propria area di comfort, fatica a lasciarsi andare ad esperienze nuove. Ecco alcune destinazioni dove vivere esperienze a dir poco emozionanti:

Imparare le lingue in un rilassante centro benessere in Umbria: The Language Center ha creato una proposta che unisce l’apprendimento di una lingua straniera alla vacanza benessere. Si ha la possibilità di scegliere la lunghezza del corso (per un weekend fino a una settimana) in una delle strutture più rilassanti della splendida campagna umbra, tra la Residenza Boccafiore, il Relais Borgo Brufa e Dimore di San Crispino. Un’atmosfera che non ha niente a che vedere con la noiosa aula di scuola! Gli insegnanti madrelingua tengono lezioni di inglese, tedesco e spagnolo e nel corso della giornata, per riposare e lasciare attecchire tutte le nozioni apprese, sono previsti percorsi spa e trattamenti personalizzati. Per ulteriori info: www.wellanguage.com.

Veleggiare in mare aperto tra Sardegna e Corsica: Se vivere il mare in spiaggia non vi basta più, potete spingervi al largo con un corso di vela organizzato da Velamare. Se siete principianti, il Sea Level 1 vi permetterà, in 2 settimane, di acquisire tutte le conoscenze tecniche della vela oltre a vivere un’esperienza marittima a dir poco emozionante: un itinerario che si snoda tra le acque dell’arcipelago della Maddalena, passando la notte ormeggiate nelle baie più suggestive della Sardegna e della Corsica, per mettere in pratica ciò che si è imparato approcciandosi alla navigazione nel modo più genuino. Se vi è venuta voglia di salpare, vi lasciamo il riferimento al sito di Velamare: www.velamare.it.

Cucinare con i sapori della Sicilia più autentica: Tra Enna e Agrigento, immersa nei colori e nei profumi di uliveti, vigneti e frutteti, fa capolino Regaleali, una tenuta storica di charm dove imparare tutti i segreti della cucina siciliana. In questo luogo così suggestivo, a contatto diretto con la natura più incontaminata, è nata la scuola di cucina della marchesa Anna Tasca Lanza, alle cui redini ora sta la figlia Fabrizia. Abbinare un soggiorno agrituristico con un corso di cucina è l’occasione ideale per apprezzare a pieno i prodotti dell’orto, i formaggi tradizionali e il ricco patrimonio culinario della Sicilia. Tornerete a casa con nuove ricette da sperimentare e una rinnovata voglia di mettervi ai fornelli. La tenuta Regaleali: www.tascadalmerita.it, I corsi di cucina: www.annatascalanza.com.

Scrivere romanzi gotici in un castello della Lunigiana: Gli scrittori in erba non possono perdersi l’appuntamento con Edward Carey in occasione di un corso di 3 giorni, dal 22 al 24 luglio, presso il Castello di Fosdinovo, in provincia di Massa – Carrara. La fortezza, una tra le più belle di tutta la Lunigiana, è abbarbicata su un dirupo dal quale si può ammirare tutta la bellezza della natura circostante e ricorda molto il castello descritto nelle pagine de I segreti di Heap House di Carey. Qui si dice che aleggi il fantasma della povera Bianca Malaspina, murata viva per volere del padre quando scopre il suo amore clandestino con lo stalliere.Una vacanza magica che comprende il pernottamento all’interno delle antiche mura e le lezioni frontali, l’elaborazione di testi e revisioni oltre a letture notturne, per sentirsi come all’interno di un vero e proprio romanzo gotico. Per consultare in dettaglio il programma: www.scuolafenysia.it.

Vivere come un contadino in Cilento: Grazie a Destinazione Umana, agenzia di viaggi innovativa dall’impronta spiccatamente esperienziale, è possibile soggiornare per 3 notti in uno splendido casale immerso nella campagna salernitana, a Vibonati. Qui, immersi nella pace e con la splendida vista sul Tirreno Meridionale, che quando il cielo è terso arriva fino alle Isole Eolie, si imparano tutti i segreti della vita contadina, dalla gestione della stalla a come fare la legna, fino alla raccolta di frutti e piante spontanee con un tuffo nella tradizione gastronomica imparando a preparare il pane e la pasta fresca. Un tuffo nella realtà agreste più verace che comprende oltre al pernottamento con mezza pensione anche la visita alle Grotte di Morigerati, Oasi del WWF. Per tutti i dettagli rimandiamo al sito di Destinazione Umana.

 

Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email