Chi ha dipinto quest’opera? Quando è stato costruito quell’edificio? Ci poniamo queste e tante altre domande quando viaggiamo e visitiamo per la prima volta una città o un museo. Quanto ci piacerebbe avere una guida che, come il genio della lampada di Aladino, comparisse al momento del bisogno per soddisfare tutte le nostre curiosità.
Proprio per questo Enrico La Malfa, commercialista e avvocato di professione ma turista culturale per vocazione, ha creato Mereasy, l’app-guida a portata di smartphone: “Nel 2016 mi trovavo in viaggio con la mia famiglia all’estero e ho realizzato di non poter apprezzare a pieno la bellezza dei luoghi che stavo visitando e delle opere d’arte che vedevamo. – spiega La Malfa – Mi ero munito di alcune guide cartacee, ma spesso si sono rivelate incomplete, talvolta inesatte e in genere complicate e difficili da consultare. Nei musei non andava meglio e senza un’audio-guida era impossibile comprendere ciò che si stava guardando. Oltretutto, il costo delle audio-guide per una famiglia di quattro persone non è indifferente, senza contare il tempo perso in fila per il noleggio del dispositivo e l’idea, non proprio allettante, che qualcuno, chissà chi, l’avesse indossato prima di me. Così mi è venuta l’idea di un servizio che potesse risolvere i problemi che si trova ad affrontare chi, come me, fa turismo culturale“.
Mereasy è un’app scaricabile per Androi e iOS il cui nome è un chiaro richiamo alla cultura, fusione del cognome del pittore Caravaggio, Michelangelo Merisi, e della parola inglese “easy”, ovvero facile. Una volta completata l’installazione, l’utilizzo dell’app risulta veramente molto semplice: appena inquadrato il soggetto artistico di interesse e scattata una foto, si riceveranno in pochi istanti tutte le informazioni sotto forma di testo e audio. Mereasy consiglia anche tutta una serie di fonti alternative che l’utente può consultare per ulteriori approfondimenti: Google, Google Arts, Wikipedia e siti web specifici.
Grazie alla geolocalizzazione, poi, si accede ad informazioni su luoghi di interesse e gli eventi culturali che avranno luogo nelle vicinanze, degli appuntamenti dei quali il turista difficilmente è a conoscenza. All’interno dell’app, infatti, è stato creato un blog che viene costantemente aggiornato con articoli relativi a eventi e mostre sparsi in tutta Italia.
Mereasy è la guida personale pensata non solo per i turisti ma anche per gli appassionati di arte, per gli studenti, i professionisti in viaggio di lavoro e chiunque sia incuriosito dal nostro ricchissimo patrimonio culturale.
Sara Forniz