Per la sesta volta ritorna a San Quirino (PN) Oltre il DiVino Percorso la manifestazione che vuole rendere omaggio al territorio attraverso ciò che di meglio ha da offrire: non solo buon vino, ma anche birra e prodotti gastronomici che caratterizzano la provincia di Pordenone.
Un week-end di festa e di degustazione, dal 6 al 7 luglio, nella suggestiva cornice di Villa Cattaneo che ha come filo conduttore l’identità storica di S. Quirino: da qui lo slogan della kermesse “ospiti di cavalieri e signori”. Perché la storia di questo posto è legata a filo doppio all’immagine mitica dei cavalieri templari che qui hanno avuto un loro insediamento, l’unico in regione e ai signori di S. Quirino, i Cattaneo la famiglia di mercanti che fecero erigere la propria dimora nel centro del paese.
Dunque ad Oltre il DiVino Percorso un viaggio tra storia e buon cibo, selezionato per qualità e provenienza locale, con un occhio di riguardo a presidi Slow food e ad eccellenze regionali. Saranno presenti stand di ristoranti come La Primula, il ristorante sanquirinese che ha ottenuto una stella Michelin e le cantine Gelisi e Quinta della Luna eccellenze locali assieme a molte altre. Oltre a tutto questo troveranno posto anche i prodotti che più caratterizzano il territorio come le carni di Il Becher (della macelleria San Quirino) e il famoso zafferano di Walter Zamuner per citarne alcuni.
Giovedì 5 sera un’anteprima del fine settimana di festa con l’inaugurazione della mostra fotografica di Euro Rotelli “The Body The Soul”, allestita nelle sale di Villa Cattaneo e un concerto di pianoforte a 4 mani con Silvia Massarelli e Roberto Parrozzani.
Si entra poi nel vivo, venerdì sera, alle 17 con la visita guidata a cura del FAI di Villa Cattaneo, parco del Brolo e Duomo.
L’area dell’evento sarà circoscritta a piazza Roma e all’interno saranno sistemati i punti di degustazione delle cantine e dei ristoranti. L’accesso è possibile a chi si prenoterà entro il 4 luglio o acquisterà il percorso la sera stessa presso le casse della Pro Loco. A tutti i partecipanti verrà consegnato un calice con relativo portacalice, da utilizzare per degustare le eccellenze del vino pordenonese.
Discorso d’apertura e taglio del nastro alle 18.30: il Presidente di EnoPordenone darà inizio al momento conviviale consegnando le pergamene ai rappresentanti delle aziende presenti. Si brinderà alla manifestazione con lo spumante “Il Pordenone”, vino creato dall’associazione e che identifica il territorio vinicolo ricordando Giovanni De’ Sacchis detto “il Pordenone”, artista locale del ‘500. Alle 19.45 inizierà la degustazione enogastronomica.
La novità che porta la sesta edizione di Oltre il DiVino Percorso, è la seconda serata quella di sabato 7 luglio al parco Brolo. Dopo le eccellenze del vino, si darà spazio a quelle della birra artigianale prodotta da birrifici pordenonesi, conosciuti nella provincia e non solo. In degustazione anche i prodotti tipici selezionati da Gianna Buongiorno in collaborazione con Slow Food Condotta del Pordenonese.
Durante la serata aperta a tutti ci sarà il laboratorio del gusto per i bambini dai 6 ai 10 anni che potranno preparare con la docente Slow Food Paola Baldissera delle caramelle e dei bon-bon accompagnati a succo di mela preparato con le mele antiche del Friuli Venezia Giulia (Presìdio Slow Food). Nel frattempo, i “grandi” potranno gustare un aperitivo a base di birra artigianale, in attesa dell’arrivo dei ciclisti del gruppo ciclistico FIAB “A ruota libera” di Pordenone. Alle 19.30 Andrea Fracas, tecnologo alimentare e collaboratore della Guida per il Friuli Venezia Giulia di Slow Food, presenterà la “Guida alle Birre d’Italia 2018” di Slow Food Editore.
Per promuovere l’evento, Pordenone Turismo ha delineatoun pacchetto vacanza con soggiorno negli hotel convenzionati e possibilità di visitare anche la città di Pordenone nella mattina di sabato grazie ai tour guidati organizzati dal comune in collaborazione con Rotary Club (info: www.pordenoneturismo.com).
Info e prenotazioni: Proloco San Quirino, 371 355 1226 (telefonare tutti i pomeriggi dalle ore 16.00 alle ore 18.00) – segreteria@enopordenone.it