Elba Book, non solo letterature in una cornice da sogno

Nel comune di Rio nell’isola d’Elba, riconfermato per il quarto anno successivo, torna Elba book, il festival che ha il nome dell’Isola che lo ospita. Dal 17 al 20 luglio, 3 giorni dedicatici al festival dell’editoria indipendente tra paesaggi da sogno e mare.

Con circa 30 editori dislocati per il centro storico del borgo fra cui Sem, Neo, Exòrma, Edicola, La Vita Felice, Gallucci e Odoya, i visitatori potranno scoprire esperienze editoriali alternative e vere chicche per gli amanti dei libri. Si comincia al porto di Piombino con Moby Book, la partnership sviluppata con la compagnia di navigazione Moby Lines, che durante la navigazione prevede la presentazione di autori, editori e associazioni ospiti del festival.

In apertura, martedì 17 alle 18, vi è la consegna dei premi “Città di Siena” e “Lorenzo Claris Appiani” per la traduzione. Il giorno seguente, mercoledì 18 alle 21.30, Paola Farinetti e Luciano Minerva si raccontano in “Attorno a Gianmaria Testa”, mentre alle 22.15 i Donauwellenreiter presenteranno il loro nuovo album, Play Gianmaria Testa (Aestate Records), in collaborazione con il Festival Intonazione.

A notte fonda il gruppo di astrofili di San Piero occuperà il centro del borgo per un viaggio attraverso le stelle: tutti con gli occhi all’insù per scoprire le costellazioni grazie ai telescopi e alla fantasia.

Giovedì 19, alle 21, vi sarà l’esibizione del collettivo Cardiopoetica in Se una notte d’estate un isolano…  Più tardi, alle 22.30, invece, i riflettori saranno solo per Giuseppe Cederna che interpreterà Da questa parte del mare, un monologo teatrale dell’amico Gianmaria Testa.

Il gran finale sarà dedicato all’istanza sociale del festival: venerdì 20, alle 22, toccherà a “Gioco a somma zero”, un focus sul giornalismo d’inchiesta e sui suoi effetti, condotto da Sigfrido Ranucci e Stefano Lamorgese di Report con Giovanni Tizian.

Ma il festival non sarà solo questo: sono previste tavole rotonde, degustazioni di prodotti locali, performance, installazioni artistiche, escursioni, reading e concerti all’aperto; non ci si dimentica nemmeno dei più piccoli i quali verranno dedicati dei laboratori. Ogni mattina, dalle 10 alle 12, i più piccoli potranno mettere in pratica i concetti di riciclo e di risparmio energetico grazie ai laboratori didattici organizzati dall’Istituto Confucio di Pisa. In più tutte le sere, dalle 20 alle 23, l’illustratrice Silvia Meneghini li accompagnerà nel rappresentare la loro idea di rispetto per l’ambiente, specie quello dietro casa.

Per conoscere il programma completo dell’iniziativa e restare aggiornati sugli eventi collaterali si può fare riferimento al sito www.elbabookfestival.com oppure seguire la pagina Facebook: www.facebook.com/Elbabookfestival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email