Il 2018 è l’anno del cibo italiano, un’ottima occasione per tirare le somme ed aggiustare la rotta verso il futuro dell’enogastronomia nel nostro Paese, ed ecco quindi che nasce Food & Wine Tourism Forum, in programma il 21 giugno 2018 dalle ore 9:30 alle 18, nella cornice del Castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo.
L’evento fa parte del progetto ÀMPELO e si pone come momento di formazione con l’obiettivo di legare maggiormente il mondo dell’enogastronomia e quello del turismo, in un Paese come il nostro che è prima meta al mondo per turismo enogastronomico ed il primo Paese europeo per numero di prodotti DOP e IGP.
Sì perché, dati alla mano, emerge che l’Italia per il turista è principalmente questo: buon cibo. Da una ricerca sulla percezione e sull’immagine dell’Italia in 18 Paesi stranieri, alla domanda “Quale di questi aspetti associa principalmente all’Italia?”, la cucina con il 23% è al primo posto e supera Monumenti e Moda entrambi al 16%.
Niente male per un settore, quello enogastronomico, che nella nostra Penisola fa 110 milioni di presenze e ha un impatto economico di oltre 12 miliardi per quanto riguarda le spese dei turisti.
Impossibile dunque pensare a viaggi e cibo come concetti slegati l’uno dall’altro, è il momento di accettare la sfida e muoversi verso il futuro con un nuovo tipo di offerta turistica enogastronomica che guarda al web per farsi conoscere, si appoggia ai social media per parlare alle persone ed investe nelle nuove tecnologie per divenire sempre più accessibile ed interattiva.
Con il Food & Wine Tourism Forum si vuole iniziare a lavorare per questo e soprattutto fornire gli strumenti per mettersi all’opera. Sono previste presentazioni di ricerche, dati, case history, momenti di didattica e tavole rotonde, con un ricco programma, sviluppato in parallelo su tre sale, di cui una interamente dedicata alla formazione con esperti che terranno laboratori su specifici temi di comunicazione digitale (Facebook, Instagram, YouTube e Twitter) o sulla comunicazione digitale in specifici mercati (Russia). Google, TripAdvisor, Future Brand e The Fork, sono alcuni dei partecipanti ai panel di discussione nei quali si alterneranno più di 30 speaker.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, ma è necessario accreditarsi online. Per iscrizioni e informazioni (programma provvisorio online dal 7 giugno 2018) www.foodwinetourismforum.it
Elisa Iurlaro