La città di Forlì ospiterà dal 24 al 27 maggio la prima edizione di Forlì Four Design, kermesse dedicata all’architettura e al design che coinvolgerà attivamente istituzioni, professionisti e attività commerciali, all’insegna di un unico grande appuntamento dedicato alla formazione e allo scambio di idee.
L’evento è nato da un’idea dell’Associazione For Design ed è stato organizzato in collaborazione con Associazione App.A (Associazione Progetto Promozione Architettura) con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti, dei Comuni di Forlì, Cesena e Faenza e della Regione Emilia-Romagna. La manifestazione mira a coinvolgere non solo i professionisti del settore ma l’intera città e per questo oltre 20 esercizi commerciali diventeranno vetrina per numerosi prodotti di design. Un vero e proprio percorso espositivo segnalato da totem e caratterizzato dai colori dell’ocra e dell’antracite, che si armonizzano perfettamente con le sfumature dei palazzi che si affacciano sulle piazze di Forlì. Questo accostamento cromatico è presente anche nel logo di Forlì Four Design realizzato da Luisa Rodà e caratterizzato da una forma ad F stilizzata costituita da archi che rimandano al Chiostro di San Mercuriale, uno dei simboli della città.
Il tema dell’Ecosostenibilità occuperà un posto di rilievo durante la manifestazione, anche grazie all’intervento dell’architetto e designer pluripremiato Giorgio Caporaso, da anni impegnato nella progettazione di arredi ecosostenibili, al quale è stata dedicata una mostra in Piazza Saffi. Qui, presso il Palazzo Albertini, sarà possibile visitare fino al 30 maggio la mostra “Best italian interior design selection 2018”, la raccolta dei migliori progetti italiani e stranieri scrupolosamente selezionati durante la Triennale di Milano. Un’esposizione realizzata grazie alla speciale partnership con Platform Architecture and Design, una tra le più prestigiose testate di settore.
Forlì Four Design volge lo sguardo anche al futuro, verso i professionisti di domani e per questo ha instaurato una collaborazione con il Liceo Artistico e Musicale e il Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli. Gli studenti si sono dedicati alla realizzazione di disegni in 3D che prenderanno forma, per poi essere esposti durante l’evento, grazie all’azienda varesina di prototipazione rapida Faberlab e alle sue stampanti 3D.
Il programma di questa prima edizione prevede le seguenti conferenze:
Giovedì 24 maggio
Ore 16:30 presso Palazzo Romagnoli: Presentazione del libro Lo sguardo delle cose dell’architetto Patrizia di Costanzo, docente allo IED di Roma e membro ADI Lazio;
Ore 18:30 presso Palazzo Romagnoli: Il Premio Compasso D’oro, incontro dedicato al più antico e autorevole premio di design a livello mondiale, istituito nel 1954 da un’idea di Gio Ponti.
Venerdì 25 maggio
Ore 15:00 presso Auditorium della Cassa dei Risparmi: Difendere la proprietà intellettuale / Industrial design con la partecipazione di avvocati di spicco nell’ambito forense;
Ore 19:30 presso Auditorium della Cassa dei Risparmi: Design circolare per un futuro sostenibile con il prezioso contributo dell’architetto Giorgio Caporaso.
Sabato 26 maggio
Ore 15:00 presso Banco: Presentazione del libro Fare progetti di Carlo Branzaglia, ex presidente ADI ER, docente all’Accademia delle Belle Arti di Bologna e direttore editoriale di Artlab;
Ore 17:30 presso La Feltrinelli: Presentazione del libro Rovatti design di Andrea Rovatti, presidente ADI Lombardia e professore incaricato alla Scuola del Design del Politecnico di Milano.
La partecipazione alle conferenze e alle mostre è gratuita e dà diritto a crediti formativi professionali per gli architetti, rappresentando, al contempo, una preziosa occasione per guardare alla città da una prospettiva tutta nuova.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina Facebook di Forlì Four Design.
Sara Forniz