Aprite bene le narici! Arriva SMELL Festival dell’Olfatto

Si terrà a Bologna dal 24 al 27 maggio la nona edizione di SMELL Festival dell’Olfatto, una rassegna dall’impronta internazionale interamente dedicata alla cultura olfattiva e all’arte del profumo. Si tratta di un evento unico in Italia che quest’anno avrà come tema la “ricreazione”, intesa come momento ludico, di scoperta e di interpretazione. Un’esperienza volta a stimolare i sensi e indirizzata non solo a tutti gli amanti dei profumi ma anche a coloro che desiderano potenziare il proprio olfatto.

La manifestazione è stata ideata da Orablu, un’associazione culturale di Bologna costituita per diffondere la cultura olfattiva in un’ottica di promozione sociale, espressione culturale e accrescimento della persona. In quest’ottica essa organizza durante l’anno eventi, corsi di formazioni oltre ad iniziative editoriali.

Questa esplorazione nel mondo degli odori avrà luogo al Museo della Musica, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna e all’interno di altre location suggestive, dove un ventaglio di conferenze e seminari segnerà un’importante connessione tra arte, cultura ed esperienza olfattiva all’interno di un unico contesto tematico.

Scopriamo alcuni degli appuntamenti più interessanti:

  • A MANO LIBERA: il profumo illustrato – Mostra delle illustrazioni di Massimo Alfaioli accompagnate dalle fragranze di A Lab on Fire, Joseph Caruso, Talismans collezione preziosa, Andy Tauer; 
  • L’ARTE DEL PROFUMO – Un incontro volto a far luce sul processo creativo di un profumo facendo riferimento a case history di successo;
  •  PER VIRTÙ D’ERBE E D’INCANTI: la medicina delle streghe – Un excursus sul legame delle streghe con la medicina, un approfondimento dove Erika Maderna, autrice del libro “Medichesse”, racconterà l’immaginario del mito, la prospettiva storica, le figure femminili letterarie e le curatrici realmente esistite e condannate per magia nera.
  • STORIA DEL PROFUMO A VENEZIA – Un incontro con Anna Messinis, autrice del libro “Storia del profumo a Venezia”, che illustrerà il profondo legame storico tra la città lagunare e l’arte profumiera soffermandosi anche sulla figura del muschiere, artigiano e commerciante di polveri, paste e acque profumate;
  • L’OLFATTO È DAVVERO UN SENSO SENZA PAROLE? – Conferenza dedicata al tema della traduzione linguistica del senso dell’olfatto in un’ottica psicologica e neuroscientifica per comprendere a fondo questa esperienza sensoriale.

Rientrano in SMELL Festival dell’Olfatto anche workshop e laboratori come:

  • GOOD VIBES – Un laboratorio di profumeria rivolto a chi è già esperto del mondo delle fragranze con l’occasione di scoprire le combinazioni più particolari ispirate al tema della “ricreazione” sotto la guida dell’insegnante.

Un’esperienza da vivere a narici spalancate per apprezzare a pieno il fascino inebriare dell’universo profumiero.

Per ulteriori informazioni rimandiamo al sito di SMELL Festival dell’Olfatto.

 

Sara Forniz

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email