Ricette per il mio gatto… e per me! è il libro edito da L’Ippocampo perfetto per chi ama la cucina e vorrebbe condividere i piaceri della tavola assieme al proprio amico peloso: 30 ricette gourmet a base di pesce e 30 a base di carne rapide da preparare e in doppia versione, felina e umana, tutte approvate dal veterinario francese Jean-Charles Duquesne, oltre a numerose idee per preparare degli snack a prova di micio. Le autrici, Véronique Aïache e Laura Zuili, hanno dedicato alcune pagine del libro all’alimentazione e alla salute per tutti i felini: dai cuccioli ai gatti domestici, da quelli sterilizzati a quelli ormai in là con gli anni, da quelli di razza fino ai gatti amante dell’aria aperta.
Il tema della dieta casalinga per gatti sta iniziando a prendere piede alla luce del generale approccio salutista nei confronti del cibo e, come per gli umani, anche i felini possono trarne numerosi benefici. Ecco i principali individuati dal veterinario specialista Valerio Guiggi:
- Il cibo casalingo, essendo sempre umido, aiuta l’amico peloso a rimanere ben idratato data l’alta percentuale d’acqua contenuta. Così viene scongiurato il pericolo di insufficienza renale, soprattutto nei gatti anziani;
- I mangimi industriali, con particolare riferimento alle crocchette, rispetto al cibo fatto in casa sono ricchi di minerali in una quantità decisamente eccessiva, rappresentando la causa principale di calcoli alla vescica;
- Un’alimentazione naturale consente di tenere a bada l’obesità felina controllando la quantità di carboidrati giornaliera;
- Regolare il quantitativo di fibre evita che il nostro amico baffuto possa soffrire di problemi intestinali.
“Il cibo per gatti fatto in casa – scrive il dott. Guiggi in un suo articolo sul tema – rende l’alimentazione del gatto molto simile alla nostra (nel rispetto della sua natura, ovviamente) ed è in grado di eliminare, secondo le stime, da sola almeno il 70% delle patologie metaboliche che possono interessare il gatto (diabete, problemi di tiroide, problemi renali, epatici e quant’altro); non influisce, per ovvi motivi, sulle patologie chirurgiche (fratture) e sulle malattie infettive (FIV, FIP) ma è comunque un grande passo avanti: i gatti nutriti con il cibo per gatti fatto in casa tendono a non ammalarsi quasi mai“.
Per avere un’idea del tipo di ricette golose contenute in Ricette per il mio gatto… e per me! ecco 2 esempi:
Per il gatto: Pesciolino di mousse di tonno
Ingredienti: 1 scatola piccola di tonno al naturale, 1 uovo sodo, 50gr di zucchina cotta ben scolata, 2 cucchiai di yogurt, 1/2 cucchiaino di olio di colza, 40gr di riso cotto, 1/2 bicchiere di court-bouillon o fumetto di pesce, 2gr di agar-agar, 1/2 dose di integratore di vitamine e minerali.
Mescolate il tonno, l’uovo sodo, la zucchina tagliata a pezzi, lo yogurt, l’olio e il riso. Metteteli nel robot e frullate. Scaldate il court-bouillon a fuoco vivace e alla prima ebollizione aggiungete l’agar-agar. Mescolate e versate nella preparazione. Aggiungere le vitamine e mescolate nuovamente. Mettere in un piatto gli stampini a forma di pesce e versatevi il composto (serviranno 6-8 stampini). Raffreddateli per 2 ore e sfornate.
Per te: Tajine di coniglio alla marocchina
Ingredienti (per 4 persone): 4 carote, 2 cipolle, 2 spicchi d’aglio, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 coniglio giovane tagliato a pezzetti, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, 1 dado per brodo di pollo, 400gr di concassé di pomodoro, 400gr di ceci, 100gr di olive verdi denocciolate, 2 cucchiai di miele, 100gr di mandorle a filetti, coriandolo tritato, cuscus.
Pelate le carote e tagliatele a fette spesse. Sbucciate le cipolle e l’aglio e tritateli finemente. In un piatto per tajine (una pietanza di carne in umido tipica del nord Africa), o una pentola grande, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e dorate il coniglio su tutti i lati. Aggiungete le cipolle tritate e fatele appassire. Unite quindi l’aglio, il cumino, il coriandolo, lo zenzero, la cannella e la curcuma e mescolate per 1 minuto. Aggiungete il dado da brodo diluito in 50cl d’acqua, le carote e il concassé di pomodori. Mescolate e portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e fate ridurre con il coperchio per 45 minuti. Togliete il coperchio e proseguite la cottura a fuoco basso per 30 minuti. Versare i ceci, le olive e il miele. Cuocete per altre 15 minuti e a fine cottura cospargete di mandorle a filetti e coriandolo tritato. Servite il tutto accompagnato da cuscus.
Da leccarsi i baffi!
Sara Forniz