Dal 10 al 26 maggio 2018 si svolgerà, all’insegna della sostenibilità, la seconda edizione del Festival acqua e luce di Bressanone. In questa occasione la città più antica del Tirolo, con i suoi ben 1000 anni di storia, si presenterà sotto una nuova luce, nel vero senso della parola, regalando atmosfere surreali e fantastiche in armonia con il lieve fruscio delle acque in confluenza dei fiumi Rienza e Isarco.
Tutto questo grazie alla creatività di 14 artisti internazionali coinvolti nel progetto che reinterpreteranno e valorizzeranno gli scorci più suggestivi e i monumenti storici del centro con ben 27 installazioni speciali di luce e acqua, un vero spettacolo per gli occhi!
Arricchiranno la programmazione del festival anche una serie di eventi collaterali, volti a sottolineare l’importanza della sostenibilità legata alla risorsa naturale fonte di vita, l’acqua:
Mostra “Progettare l’Acqua” – L’esposizione è costituita dai progetti realizzati dagli studenti di Design del prodotto della facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e sono il frutto della riflessione sulle problematiche legate all’acqua: dall’inquinamento al riscaldamento globale fino agli sprechi e all’interpretazione di questo elemento come mezzo di progettazione e creazione di nuovi oggetti;
Proiezione delle opere vincitrici del concorso di disegno e pittura – Oltre 300 piccoli artisti, alunni delle scuole elementari e medie di Bressanone, hanno partecipato al concorso di disegno e pittura legato al festival e avente ad oggetto l’interpretazione personale dei mondi acquatici. Fantasia, creatività e capacità di osservazione hanno contraddistinto in modo particolare le 100 immagini selezionate dalla giuria di esperti che verranno proiettate sul muro dell’Hotel Pupp durante la manifestazione;
Nell’ottica di sostenibilità occupa un posto importante anche il riciclo, che diventerà protagonista dell’esposizione delle nuove lampade riciclate di Luc Wianui alla Weingalerie. Un progetto che combatte lo spreco per regalare agli oggetti una nuova vita in un’ottica creativa di utilità.
Durante la manifestazione, il 16 maggio, si festeggerà la prima “Giornata internazionale della luce” indetta dall’UNESCO con il fine di sensibilizzare il mondo intero sull’importanza della luce e i suoi utilizzi. A denotare il suo spiccato orientamento verso il rispetto delle risorse ambientali, il Festival di acqua e luce ha ottenuto il riconoscimento di GreenEvent grazie a 5 misure importanti messe in atto durante la sua progettazione, ovvero: il materiale informativo è stato interamente stampato su carta ecologica; si è ricorso alla pubblicità digitale, dall’utilizzo di Facebook alla newsletter; la distribuzione del materiale è stata mirata e ponderata evitando sprechi; prima dell’evento i collaboratori sono stati sensibilizzati, tramite una serie di incontri, sul tema della sostenibilità, in modo da farsi essi stessi promotori di questo sistema di valori; promozione di misure di trasporto ecosostenibile e messa a disposizione di navette.
Una festival che affascina, incanta e che al tempo stesso fa riflettere sul futuro delle risorse che rendono prezioso il nostro pianeta.
Per maggiori informazioni rimandiamo al sito del Festival acqua e luce
Sara Forniz