A Londra i gasometri di King’s Cross si trasformano in appartamenti

Tradizione e modernità si mescolano dando luogo ad una riqualificazione molto interessante a Londra. Il quartiere londinese di King’s Cross, dove sono ubicati tre gasometri, è stato trasformato attraverso un progetto di rigenerazione urbana, in 145 appartamenti residenziali, realizzati all’interno dei tre telai strutturali. Gli appartamenti sono stati costruiti in varie dimensioni: da un monolocale con terrazzino a un attico con quattro camere da letto e un giardino pensile privato. Il complesso presenta, inoltre, una zona business, una piscina e palestra privata nel seminterrato, un cinema e bar riservati ai residenti.

I tre ex gasometri a forma cilindrica, sono in cemento e strutturalmente indipendenti, mentre una quarta struttura adibita a zona verde disegnata da Bell Phillips Architects, è stata lasciata aperta con una tettoia in acciaio inossidabile di 30 metri di diametro. I gasometri sono strutture storiche e industriali che in questo caso sono state riqualificate creando un mix architettonico tra vecchio e nuovo degno di nota.

“Essere costretti a lavorare con una geometria circolare ha portato a delle bellissime idee – racconta Chris Wilkinson, l’architetto responsabile del progetto – quella che all’inizio ci è sembrata una difficile sfida si è rivelata essere una benedizione”.

Un complesso abitativo lussuoso caratterizzato da forme curvilinee e giardini collocati sul tetto. La forma cilindrica degli edifici, garantisce l’ombreggiatura da un lato e l’esposizione alla luce naturale dall’altro. Proprio per questo gli appartamenti godono di orientamenti diversi in ogni loro angolazione. Un progetto così ben riuscito che probabilmente verrà replicato in altre parti del mondo.

 

Martina Dell’Osbel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email