L’accoglienza diventa hi-tech, ecco le tendenze degli hotel di ultima generazione

La tecnologia fa parte del nostro quotidiano ormai e quando andiamo in vacanza non siamo disposti a rinunciarci: ecco perché gli hotel hanno accolto questa sfida, rendendo la ricettività al passo con i tempi. Scopriamo le ultime tendenze in materia di comfort hi-tech:

Personale robotico: Si tratta di una prospettiva che non fatichiamo ad immaginare in ambito retail, dai grandi supermercati ai negozi di abbigliamento, e che potrebbe diventare realtà anche per l’hôtellerie e il Giappone è pronto a fare scuola: al Henn na Hotel Nagasaki il personale alla reception è costituito da robot in grado di fornire anche aggiornamenti sul meteo, check-in, trasporto dei bagagli e check-out sono automatizzati e grazie al riconoscimento facciale le chiavi della stanza non sono più necessarie; 

Riordino automatico: All’apparenza l’hotel ProPilot Park Ryokan di Hakone, a ovest di Tokyo, sembrerebbe un classico albergo tradizionale giapponese, mentre in realtà nasconde una profonda innovazione hi-tech. All’interno della camera cuscini, pantofole e tavolini tornano al loro posto grazie alla versione speciale della tecnologia di guida automa chiamata ProPilot Park di Nissan che si attiva premendo semplicemente un pulsante;

Assistenza agli ospiti non udenti: La tecnologia è un mezzo fondamentale per tutti coloro che presentano difficoltà nella comunicazione ed è in questo senso che la catena spagnola Room Mate Hotel, in collaborazione con la società Comunicados en Lengua de Signos, ha creato un sistema in grado di assistere gli ospiti non udenti fin dal momento della prenotazione alla reception. Durante il soggiorno essi potranno comunicare con la massimo fluidità tramite la video-interpretazione della lingua dei segni;

Intrattenimento garantito tra videogame e social network: Gli appassionati di videogame e non solo apprezzeranno sicuramente le camere dell’Arcade Hotel di Amsterdam, tutte provviste di console e di un’ampia selezione di giochi. Si tratta di un plus già incluso nel prezzo del soggiorno che permette di trascorrere dei momenti di puro divertimento con i propri compagni di viaggio o sfidando altri clienti dell’hotel. Gli ospiti, poi, potranno immergersi in mondi fantastici indossando i visori per la realtà virtuale. Un progetto tutto made in Italy è quello di Ostelzzz, un ostello fatto di “capsule” (proprio come quelle installate negli aeroporti) dove gli ospiti possono riposare, rilassarsi e rimanere connessi. Infatti, grazie al social network dell’ostello sarà possibile mettersi in contatto con tutti gli ospiti per organizzare eventi e incontri che si terranno all’interno della struttura o proporre tour e attività da svolgere con gli interessati. Il primo Ostelzzz verrà inaugurato a Milano a fine aprile.

Personal trainer virtuale: C’è chi non rinuncia al benessere fisico neanche in vacanza ed è così che il Pineta Eco Hotel di Monsano (AN) si è dotato del servizio di Trainer-Live, che permette agli ospiti di svolgere un allenamento personalizzato e individuale tramite dimostrazioni animate in 3D per comprendere al meglio gli esercizi. Connettendosi al wi-fi dalla propria camera da pc o smartphone è possibile prendere visione dei numerosi tutorial per esercizi indoor o all’aria aperta e scegliere uno specifico piano alimentare con la supervisione di un medico;

Un’unica camera per tutti i gusti: L’azienda Media Living ha progettato un sistema di controllo della climatizzazione della camera d’hotel, della TV, dell’armadio e del letto gestibile direttamente tramite un’app da smartphone, consentendo di modificarne agevolmente l’ubicazione a piacimento. Ma non è tutto: la tecnologia Magnetic Skin permette di personalizzare ulteriormente l’ambiente offrendo una miriade di materiali, colori e texture tra cui scegliere e da applicare alle pareti;

Il letto d’hotel come se fosse quello di casa: Quante volte vi sarà capitato di alloggiare in una camera con un letto a dir poco scomodo e svegliarvi il giorno seguente con la schiena a pezzi? La catena Movenpick Hotels & Resorts ha scelto Youbed, il primo letto con la rigidità del materasso regolabile (soprattutto nelle zone di spalle e fianchi). In questo modo l’ospite potrà ricreare le condizioni ottimali del letto sul quale è abituato a dormire.

 

Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email