A Milano è Tempo di Libri 2018

Il sindaco Sala Inaugura Tempo di Libri 2018
Il taglio del nastro di Tempo di Libri, Fieramilanocity 8 marzo 2018

Milano alza il sipario sul palcoscenico dell’editoria italiana. La seconda edizione di Tempo di Libri, il salone milanese dedicato alla carta stampata, ha inaugurato questa mattina in un clima di festa e di attesa. Al taglio del nastro della manifestazione erano presenti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, le massime autorità locali e regionali, Ricardo Franco Levi, Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Fabrizio Curci, Amministratore Delegato di Fiera Milano, e il direttore Andrea Kerbaker. A tagliare il nastro – di colore fucsia in omaggio alla festa delle donne – a sorpresa non il Sindaco Sala bensì la piccola Sofia, sorridente ed emozionata, fino a quel momento in prima fila davanti al primo cittadino, protagonista idealmente a nome di tutte le donne di ogni età.

Ricardo Franco Levi ha ringraziato, a nome dell’Associazione Italiana Editori, per la presenza così entusiasta all’apertura di questa festa dei libri e ha letto l’augurio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Apprezzo l’impegno delle case editrici che coraggiosamente e faticosamente continuano a investire nella cultura con la consapevolezza che, nonostante i nuovi strumenti di comunicazione, la lettura sarà sempre insostituibile. Perché è la lettura, qualunque sia lo strumento con cui si legge, che consente maggiormente una vera capacità critica e una reale possibilità di diventare cittadini del mondo, di conoscere esperienze lontane, di comprendere le contraddizioni e le storture, ma anche le grandi potenzialità del mondo che ci circonda. È un modo per far nascere speranze, per coltivarle, per condividerle».

Giuseppe Sala ha dichiarato: «Spero che quest’anno sia l’edizione, dopo la prima che era ovviamente sperimentale, che consacrerà Milano come centro dell’editoria e della lettura, senza alcunché di personale con Torino – anzi, dobbiamo trovare formule per collaborare, come sempre. Vedo già dai numeri preventivi e dall’interesse dimostrato che questo sarà l’anno in cui Tempo di Libri si confermerà pilastro negli eventi milanesi».

E sulla firma proprio oggi in Fiera del Patto per la parità e contro la violenza di genere, con la partecipazione dello stesso Sala e di Simona Lembi, Daria Colombo e Geppi Cucciari, ha commentato: «Il patto è molto operativo, non è una visione ideologica di ciò che dev’essere l’uguaglianza. Milano deve fare le cose alla milanese e cioè condividere con efficacia una serie di iniziative sul piano sociale e culturale, moltiplicare i centri anti-violenza in città, lavorare con le donne immigrate e tante altre attività in questa direzione. Il patto, che è un protocollo condiviso dalle amministrazioni comunali, coinvolge tutta la città in un percorso comune e mette in mano alla stessa Milano la leadership di questa missione».

Infine, ha sottolineato: «In tempi di violenza verbale, i libri e il ritorno alla lettura sono fondamentali: arriviamo da una campagna elettorale che obiettivamente è stata spesso la fiera dell’insulto, che non porta da nessuna parte. Cultura e lettura hanno un ruolo centrale: non dico che purché si legga va bene tutto, perché certo non è così, ma è innegabile che ci sia un gap tra l’Italia e gli altri Paesi in termini di numero di libri letti e di attenzione alla pratica della lettura, e questo significherà pure qualcosa. Bisogna insistere su questo fronte: e mi sembra giusto quindi ringraziare soprattutto le case editrici perché è il loro momento ed è giusto che facciano la loro parte».

La Fiera Internazionale dell’Editoria, organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, ci aspetta da oggi fino a lunedì 12, con 850 appuntamenti e 1.200ospiti, nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity.

 

Vai al sito della manifestazione

Scarica qui il programma di Tempo di Libri

 

One thought on “A Milano è Tempo di Libri 2018

  1. Credo di far felice Alice affermando che il suo primo romanzo “l”ho letto tutto di un fiato in una afosa domenica ed attendo che il corriere mi recapiti il secondo! La sua scrittura cattura, Vani mi è simpatica e quel che amo è l”ironia ma anche la grande capacitá di inserire nel racconto il mondo dell”editoria, degli autori, redattoriambiente che affascina ma che di certo non è tutto rose e fiori! Libro che ha il suo posto nella mia libreria e che consiglierò ai miei utenti Grazie! Kikka order a custom essay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email