La Germania sta valutando la possibilità di introdurre trasporti pubblici gratuiti per contrastare lo smog nelle città: anche se quella del test del trasporto pubblico gratuito non è che una fra le numerose proposte che il Governo tedesco sta valutando.
Dopo aver investito 40 miliardi di euro dal 2006 al 2026 per le tecnologie dell’Idrogeno, realizzato la più vasta rete di distributori di idrogeno da fonti rinnovabili e aver creato centinaia di migliaia di posti di lavoro nelle energie rinnovabili, adesso, questo paese, si sta ponendo il problema di come andare oltre la Green Economy, verso una Green Society.
La tematica “green” che sta facendo parlare della Germania, è stata affrontata nella lettera inviata dal ministero dell’Ambiente tedesco a Bruxelles sulla possibile sperimentazione in 5 città dei mezzi pubblici gratuiti. Nella lettera firmata dal ministro dell’Ambiente, Barbara Hendricks, dal ministro di Trasporti Christian Schmidt e dal capo dell’ufficio della cancelliera Peter Altmaier, viene proposta la sperimentazione del traffico locale pubblico gratuito nelle città di: Bonn, Essen, Mannheim, Herrenberg e Reutlingen.
Anche se potrebbero essere le città stesse a decidere di voler far parte di questo progetto. Un progetto che la Germania mette in atto per tentare di evitare ingenti sanzioni per aver mancato i suoi obiettivi sull’inquinamento. Dietro a questa proposta c’è quindi la determinazione nel diminuire la quota di traffico privato, per reagire al mancato raggiungimento degli obiettivi europei sulla produzione di diossido di azoto.
Martina Dell’Osbel