Ali e Nino: due statue che si uniscono ogni sera in Georgia

Ali e Nino, gli amanti che hanno ispirato l’installazione colossale in riva al mare di Batumi, in Georgia: due statue che si uniscono ogni sera regalando a tutti coloro che sono di passaggio in quella zona, uno spettacolo davvero commuovente.

Quest’idea è partita dalla struggente storia d’amore scritta nel 1937, “Ali e Nino”, diventato un classico della letteratura caucasica e che racconta la triste vicenda di due innamorati.

Scritto da Said Kurban, questo libro racconta la storia di Ali, un ragazzo musulmano proveniente dall’Azerbaijan, e Nino, una principessa georgiana cristiana. I due giovani, nonostante siano innamorati, sono ostacolati da eventi storici, religione ed etnia. A differenza delle tragedie tradizionali (come Romeo e Giulietta), a separare Ali e Nino, è la prima guerra mondiale e non delle famiglie in lotta. L’installazione in movimento, conosciuta anche come la “Statua dell’Amore”, è stata creata nel 2010 dalla scultrice Tamara Kvesitadze  e rappresenta l’inizio e la fine di una storia d’amore dei due giovani.

L’opera monumentale di metallo, si compone di due figure un po’ trasparenti in segmenti sovrapposti, che si uniscono ogni giorno alle 19 in punto, dura circa 10 minuti. Libri e arte si incontrano dando vita a questa attrazione che richiama molti turisti e appassionati di viaggi. Qui sotto troverete il video delle due statue che si uniscono.

 

 

Martina Dell’Osbel 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email