Lawrence Osborne e i cacciatori nel buio a PordenoneLegge

“Cacciatori nel buio”, il libro dello scrittore inglese Lawrence Osborne, si trova sugli scaffali da fine agosto e ha già sta scalando le classifiche dei più venduti. Presentato alla kermesse libraria di PordenoneLegge 2017, l’autore ha piacevolmente scherzato con il pubblico parlando in italiano (solo un po’) e raccontato chi sono i cacciatori descritti nel romanzo. L’ambientazione non sorprende i lettori già affezionati, dato che lo scrittore da anni vive a Bangkok e ha sempre avuto una particolare passione per i Paesi asiatici. Traduzione italiana di Hunters in the Dark uscito nel 2015, il romanzo racconta la storia avvincente di Robert, giovane insegnante inglese in vacanza in Cambogia e Thailandia. Vince una somma di denaro in un casinò e decide di non tornare più in Inghilterra, ma preferisce restare in Cambogia come barang: uno dei tanti espatriati occidentali che cercano la felicità in un mondo che difficilmente potrà essere compreso fino in fondo e che di solito trascina alla deriva chi non è nato con il dna cambogiano.

Le vicende di Robert potrebbero essere interpretate come autobiografiche, ma Osborne afferma che l’unica cosa che lui e il protagonista hanno in comune è il trovarsi in un Paese completamente sconosciuto, tutto da scoprire, senza punti di riferimento, lontano da famiglia e rete di amici. “Personalmente – spiega Osborne alla conferenza stampa di PordenoneLegge in cui ha presentato il libro – adoro l’emozione di un nuovo territorio tutto da esplorare e la consapevolezza di essere nel completo anonimato. A Bangkok ora posso avere la mi avita personale privata e anonima. “

Questo romanzo arriva dopo il grande successo di “Bangkok” e “The Forgiven” e lo stesso autore afferma che passare dai libri di viaggi al genere romanzato è una scelta che non ha convinto molto l’editore all’inizio, ma che si è rivelata una decisione ottimale. “L’ambientazione in Cambogia – continua l’autore – è aiutata dalla mia esperienza personale. Ci sono stato molte volte in passato, senza però mai avere in mente l’idea di scriverci una storia. In particolare, il confine tra Thailandia e Cambogia che Robert supera, rappresenta un po’ il passaggio da un luogo urbanizzato e cacofonico ad uno ricco di paesaggi colorati, belli come dei quadri polinesiani di Gaugain. Non è solo un passaggio fisico da un posto all’altro, è anche un salto temporale, dai giorni nostri agli anni 50/60, visto che in Cambogia sembra che il tempo si sia davvero fermato a quegli anni.”

Non una critica nei confronti dell’uomo occidentale, ma una conferma che luoghi come la Cambogia lo attraggono in modo irresistibile, perchè oramai è assodato che “the westener wants to escape”, l’occidentale vuole scappare: una fuga dal mondo conosciuto verso posti nuovi alla ricerca di emozioni e meraviglia.

“Non mi sento mai negativo quando intraprendo un’esperienza di viaggio. Anche se questo significa arrivare in luoghi difficili come Papua Nuova Guinea, dove ho pure rischiato di morire.”

 

Francesca Casali

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email