Casa delle Farfalle a Bordano: un piccolo viaggio ai tropici

Stupore e gioia: forse questi due termini non sono sufficienti a spiegare come ci si sente quando si entra nella Casa delle Farfalle di Bordano. Questa sensazione arriva in un secondo momento poiché, prima di vedere le farfalle ed altri insetti, c’è un video introduttivo che spiega la vita misteriosa delle farfalle ed una serie di pannelli che permettono di arrivare con un bagaglio di informazioni adeguate per osservare con maggior cognizione di causa le varie sezioni.

La Casa delle Farfalle di Bordano è un angolo di foresta tropicale che raggiunge i 50.000 visitatori all’anno: la più ampia esposizione di farfalle e insetti vivi in Italia, con 1.000 metri quadrati di serre riscaldate e altrettanti ad ospitare mostre e laboratori. Aperta al pubblico dal 2003, riceve più di 1000 crisalidi ogni settimana, da ogni angolo del mondo, che poi si trasformano in farfalle.

La vita delle farfalle è molto curiosa e misteriosa poiché l’intero ciclo dura solamente due mesi, anche se esistono delle eccezioni. Ad esempio, in Europa, le specie devono sospendere la loro attività durante la stagione fredda, allungando così la durata del loro ciclo vitale. La farfalla ha tre fasi:

  • Uovo: il giovane bruco spinge il corpo fuori dell’uovo e una volta uscito, mangia il guscio vuoto dell’uovo per poi individuare la sua pianta ospite;
  • Bruco: il bruco sceglie uno stelo adatto e tesse un cuscinetto di seta, al quale attacca la coda e da qui comincia una delle fasi più suggestive di trasformazione;
  • Crisalide: poco prima dello sfarfallamento, il colore della farfalla adulta diventa vagamente visibile e la farfalla comincia faticosamente ad uscire. Quando è completamente uscita, la farfalla rimane con le ali ripiegate e penzolanti e le espande pompando emolinfa nelle nervature alari.

La farfalla è quindi pronta a vivere la sua settimana di vita, succhiando il nettare dei fiori ad accoppiandosi. Una vita che potrebbe sembrare breve, ma sta proprio qui la bellezza di questo animale misterioso: una vita breve ma vissuta intensamente.

Durante il percorso nella Casa si passa attraverso tre habitat naturali con piante ed animali esotici: Africa tropicale, le foreste pluviali asiatiche e il bacino del Rio delle Amazzoni. Durante il percorso può capitare che le farfalle si appoggino e percorrano un tratto di strada assieme a voi, ma è anche possibile vederle nella fase di corteggiamento/accoppiamento. In alcuni punti ci sono delle piccole scodelle con acqua e biglie: le biglie sono messe a posta per evitare un livello troppo alto dell’acqua che potrebbe far bagnare le ali delle farfalle. Inoltre, ci sono anche dei rialzi dove si vedono pezzi di frutta e verdura che attirano le farfalle, dando modo ai visitatori di poterle osservare da vicino. Oltre alle farfalle di possono anche vedere pappagalli, serpenti e insetti di vario tipo.

Colpisce molto il mimetismo di tutti questi animali che per sopravvivere si fondono perfettamente con la natura in cui sono immersi: ci sono insetti che possono essere confusi per foglie o pezzi di rami.

La Casa delle Farfalle è anche un centro didattico, con mostre, laboratori, aule video: per giocare, imparare e confrontarsi con la scienza. La Casa delle Farfalle rimarrà aperta fino al 30 settembre con orario: 10.00 – 18.00.

Per informazioni: www.bordanofarfalle.it

 

Martina Dell’Osbel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email