Palazzo Albergati a Bologna, luogo che in passato ha ospitato opere di artisti internazionali, facendo da cassa di risonanza per tutti gli appassionati d’arte, propone una mostra che celebra attraverso 130 opere, la vita artistica del genio spagnolo Joan Mirò. “Sogno e colore”: questo il titolo dell’esposizione che rimarrà aperta fino al 17 settembre 2017. Si tratta di una rassegna di opere provenienti dalla Fondazione Pilar i Joan Miró di Maiorca, tra cui 100 olii di grande formato, che conducono lo spettatore nella vita dell’artista: dall’isola di Maiorca (1956) fino alla sua morte (1983). All’interno di Palazzo Albergati è stato ricostruito scenograficamente lo studio di Maiorca dove Mirò lavorava in una condizione di pace assoluta protetto dal silenzio: un periodo della sua vita che ha dedicato alla sperimentazione di temi come le donne, i paesaggi e gli uccelli. Ma anche a lavori più essenziali stendendo il colore con i pugni, spalmando gli impasti su compensato e altre tipologie di materiali di riciclo.
Le opere di questa esposizione a Palazzo Albergati, evocano il profondo attaccamento alle sue radici e la continua ricerca di novità attraverso la vastità del suo mondo interiore. Stanze e opere che ripercorrono la sperimentazione di Mirò all’interno delle principali correnti artistiche del ventesimo secolo come il Dadaismo, il Surrealismo e l’Espressionismo. Nella fase finale della sua produzione artistica, Miró, raffigura l’universo e le sue stelle, un firmamento irraggiungibile, immaginato o sognato. L’artista semplifica anche i colori della sua tavolozza tornando a tonalità più austere con una preponderanza crescente del nero.
La realtà per Miró è un punto di partenza per i suoi viaggi colorati di giallo, nero, rosso, ma anche di forme essenziali e sperimentazione nell’utilizzo di diversi tipi di materiali: tela, cartone, masonite, pezzi di legno, ferro, etc.
La mostra è dedicata alla memoria del Maestro Camillo Bersani, recentemente scomparso: artista e scultore bolognese che ha permesso a Palazzo Albergati di diventare uno dei più importanti luoghi espositivi in Italia.
Costo dei biglietti:
Intero € 14,00 (audioguida inclusa)
Ridotto € 12,00 (audioguida inclusa)
Martina Dell’Osbel