Torna, con la sua 10^ edizione, Piccolo Festival FVG dal 4 al 13 luglio 2017. Una manifestazione culturalmente attrattiva che porta la musica classica e la lirica nelle location più affascinanti e ricche di storia del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2017 si lega al fil rouge della favola e a quel 25 gennaio 1817 quando al Teatro Valle di Roma andò in scena la prima rappresentazione de La cenerentola di Rossini.
Dopo il Barbiere di Siviglia dell’edizione 2016, Piccolo Festival, rende omaggio quest’anno ad un’altra delle più celebri opere di Gioachino Rossini con due serate: martedì 11 e giovedì 13 luglio presso il Castello di Spessa di Capriva del Friuli (GO).
“Questa Cenerentola apre un nuovo corso di cooperazione – racconta Gabriele Ribis, direttore artistico di Piccolo Festival – dopo la collaborazione di successo con la Jerusalem Opera dove abbiamo ‘esportato’ il nostro Barbiere, quest’anno lavoriamo a quattro mani con la Fondazione Punto Arte di Amsterdam che come Piccolo Festival crea opere da camera e le mette in scena in tutta Europa. La realizzazione della Cenerentola sarà un insieme di esperienza e di nuovi talenti, di interpreti stranieri e maestranze del territorio regionale, tratto distintivo ormai delle produzioni di Piccolo Festival”.
La regia della Cenerentola sarà affidata a Eva Buchman, giovane regista teatrale e direttrice artistica della fondazione Punto Arte che, seguendo l’impronta che ne ha decretato il successo su diversi palchi d’Europa e Stati Uniti, unisce il fascino senza tempo della lirica all’intensità della messa in scena teatrale. I due atti della Cenerentola faranno entrare il pubblico prima nel palazzo di Don Magnifico e poi nel palazzo del principe all’interno delle sale di Spessa: tra i due atti chi lo desidera sarà un vero invitato della festa da ballo e potrà cenare prima di tornare a sedersi per la seconda parte.
Protagonista sarà Anastasia Medvedeva, 25 anni, selezionata dall’Accademia opera di Montecarlo accompagnata dal tenore di Trieste Federico Lepre e dalle sorellastre selezionate dall’Academy of music and dance di Gerusalemme. I costumi e la scenografia sono affidati rispettivamente ai friulani Giada Masi e Claudio Mezzelani. L’orchestra sarà diretta da Jacopo Brusa, giovane debuttante di Pavia, classe 1985, alla prima esperienza con la bacchetta.
IL PROGRAMMA
4 luglio 2017 – ore 19.00 e 21.30
AMORI DA FAVOLA – Teatrino del Castello di Valvasone – Valvasone Arzene (PN) Arie e duetti d’amore da Mozart a Rossini
6 luglio 2017 – ore 21.00
ONDINE – Castello di Susans – Majano (UD) Spettacolo di danza, Compagnia Eugénie Andrin, Antibes
11 e 13 luglio 2017 – ore 20.00
LA CENERENTOLA – Castello di Spessa – Capriva del Friouli (GO) Opera in due atti di Gioachino Rossini
12 luglio 2017 – ore 21.00
BUFFO DI GUSTO – Castello di Duino – Duino Aurisina (TS) Concerto per basso buffo e chef su musiche e ricette di Rossini.
Martina Dell’Osbel