Sabato 24 giugno 2017 si terrà “La Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia”, un evento che, anche per questa seconda edizione, coinvolgerà 200 borghi aderenti all’Associazione. Si tratta di un’occasione unica per scoprire la veste più romantica di queste località grazie alle candele che illumineranno vicoli, piazze ed edifici, creando un’atmosfera particolarmente intima e rilassante. Lo scorso anno oltre 1 milione di visitatori ha preso parte alla manifestazione, godendosi il ricco programma di eventi predisposto da ciascun borgo: spettacoli teatrali e di danza, proiezioni cinematografiche, concerti e mostre per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Ovviamente non mancherà l’esaltazione dei piaceri del palato grazie alla ricca proposta enogastronomica territoriale assieme alla degustazione del dolce “Pensiero d’amore”. Comune a tutte le località di questa magica notte bianca è “Il bacio di mezzanotte”, il gesto d’amore per antonomasia che verrà suggellato dal lancio di palloncini.
Un evento speciale che mira a promuovere il prezioso patrimonio artistico-culturale dei borghi italiani, esaltandone le potenzialità sotto il profilo turistico, a maggior ragione alla luce del crescente interesse nei confronti di un approccio slow e sostenibile all’insegna della ricerca della tipicità. A beneficiare de “La Notte Romantica” saranno anche gli esercizi commerciali, dalle botteghe artigiane ai ristoranti, oltre alle attività ricettive, che potranno mostrare le proprie peculiarità all’interno di un sistema integrato di più ampia promozione di un’Italia nascosta e inedita.
“Siamo certi che anche quest’anno ci sarà una grande partecipazione, potendo contare sul grande impegno delle comunità locali nell’organizzazione della serata” dichiara il Presidente de I Borghi più belli d’Italia Fiorello Primi “che hanno dimostrato come da un’idea semplice possa nascere un grande evento nazionale. É evidente che senza l’impegno e l’entusiasmo di comunità coese e orgogliose di essere parte di un progetto nazionale, una manifestazione di così imponenti dimensioni, non sarebbe possibile”.
Un successo testimoniato da 1 milione di visitatori che hanno preso parte alla prima edizione dell’evento, sono stati serviti tra i 5 e i 6.000 pasti e più di 1000 immagini sono state taggate su Instagram. Soprattutto grazie ai social si sono diffuse le emozioni, i luoghi e l’atmosfera dei meravigliosi borghi italiani.
Ecco quali sono i borghi aderenti all’iniziativa: www.borghipiubelliditalia.it
Sara Forniz