Inizia oggi 15 giugno il weekend enogastronomico che celebra il pesce dell’alto Adriatico a Lignano Sabbiadoro: la terza edizione di Easy Fish, la manifestazione dedicata alle specialità agroalimentari del Friuli Venezia Giulia e dell’Adriatico e in particolare al pesce. Sarà un alternarsi di degustazioni, laboratori, approfondimenti, showcooking ed eventi gratuiti rivolto agli amanti della buona tavola e al grande pubblico all’interno di Terrazza a Mare. I protagonisti sono i grandi nomi della cucina italiana: Andrea Mainardi, Diego Bongiovanni, David Povedilla, tutti e tre direttamente dalla trasmissione La Prova del Cuoco su Rai Uno. Presenti anche Max Mariola, star del suo I panini li fa Max su Gambero Rosso Channel di Sky, ed il Re del baccalà Franco Favaretto. Ezio Marinato, maestro internazionale di panificazione, e Chiara Selenati, pasticcera e food blogger, saranno incaricati di gestire il momento dedicato alle “Colazioni d’Autore”. A chiudere il tutto, i pluristellati Emanuele Scarello del Ristorante Agli Amici di Godia (UD), Gianfranco Perbellini del ristorante Casa Perbellini di Verona, Norbert Niederkofler, del ristorante Rosa Alpina a San Cassiano in Badia (BZ) e Moreno Cedroni del ristorante La Madonnina del Pescatore di Senigallia (AN). Ospite speciale di questa edizione, lo chef del celeberrimo Wicky’s Wicuisine Seafood di Milano Wicky Priyan.
L’evento, organizzato da Lignano Sabbiadoro Gestioni in collaborazione con Cucinare, Salone dell’Enogastronomia e delle Tecnologie per la Cucina di Pordenone Fiere, vanta la direzione artistica di Fabrizio Nonis, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Tra le novità di questa edizione anche “Dalle Malghe al Mare”, un nuovo format che sotto la regia di Stars Cooking ed il coordinamento di “Cuciniamo… con la Carnia” darà l’opportunità ad alcuni chef emergenti, dalla montagna della Carnia e dal mare di Lignano, di esprimere la loro creatività in cucina coniugando le due anime, contrapposte e complementari, del Friuli Venezia Giulia.
Ma il grande protagonista della manifestazione resta lui, il pesce del mare Adriatico che, così come i nostri monumenti e il nostro artigianato, fa parte del grande patrimonio culturale del nostro paese, un’eredità, regalo del mare, che identifica i territori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, da sempre legati a un’intensa tradizione della pesca.
Su Lungomare Trieste, chiuso parzialmente al traffico per l’occasione, saranno presenti gli stand degli espositori nell’ambito di un percorso legato anche allo street food: aziende agricole ed alimentari, aziende vitivinicole, birrifici artigianali, produttori di specialità gastronomiche provenienti non solo dalla regione Friuli Venezia Giulia, ma da tutto il territorio nazionale e food trucks, che trasformeranno così il lungomare della rinomata località balneare in un grande ristorante a cielo aperto, dove fermarsi a curiosare, scoprire e assaggiare i prodotti protagonisti di questa grande festa del sapore e del mare.