Festival della lentezza: 16-17-18 giugno 2017

Nella reggia ducale di Colorno, in provincia di Parma, le giornate del 17, 18 e 19 giugno saranno all’insegna della lentezza.

Un festival, quello che si svolgerà a Parma, il terzo fine settimana di giugno, che nasce dall’idea di restituire alle persone quel tempo sottratto a cui spesso di rinuncia. Il Festival della Lentezza, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Colorno, è un ambizioso progetto che permette di mettere al primo posto una tematica che spesso viene messa da parte ed ignorata.

L’idea poetica di quest’anno ruota intorno al tema del Cammino. “Fare le cose con i piedi, invertendone il senso. Non più come se fosse un errore, o un atto di superficialità. Ma come azione mirata e voluta. Camminare come dichiarazione di indipendenza, come atto d’amore”.

Inoltre, l’intenzione degli organizzatori, è quella di concentrarsi sull’universo femminile e sul rapporto delle donne con il tempo. Spesso le donne sono costrette a correre e a fare più cose in contemporanea.  A loro è richiesto uno sforzo doppio, per giostrarsi tra famiglia, lavoro, sogni e bambini. E proprio i bambini sono un grande strumento per permettere agli adulti di riappropriarsi del tempo, perché impediscono loro di correre, li costringono ad aspettare.

Attraverso dibattiti, spettacoli, mostre adatte ad ogni tipo di pubblico, questa edizione 2017, vuole dare ai partecipanti l’opportunità di riprendersi il proprio tempo e ritrovare la propria dimensione. Tra gli ospiti la cantante e autrice Paola Turci, ma anche il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, lo scrittore Stefano Benni. Il pubblico potrà ascoltare la Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, la presentazione dello spettacolo contro la violenza sulle donne “Ferite a morte”, di Serena Dandini, o le testimonianze di Emergency, organizzazione che offre cure alle vittime di guerra e povertà.

Il Programma

Giovedì 15 giugno 2017
18:00 – Il difficile cammino della legalità
Incontro con Gherardo Colombo. Introduce Michela Canova, sindaco di Colorno. Modera Mariangela Guandalini.
Aranciaia

Venerdì 16 giugno 2017
18:00 – Sui sentieri di guerra
Mariangela Guandalini dialoga con Barbara Schiavulli e un medico di Emergency – Sala del Trono

19:30 – Passi tra le memorie d’Italia
Incontro con Aldo Cazzullo. Interviene Mariangela Guandalini – Terzo cortile della Reggia

21:30 – Denominazione d’Origine Popolare
L’incredibile storia dei musicisti braccianti di Santa Vittoria – Terzo cortile della Reggia

Sabato 17 giugno 2017

09:30 – I colori in cucina
Laboratorio di cucina per bambini promosso da ALMA – La scuola Internazionale di Cucina Italiana. Prenotazione obbligatoria

10:00 – Fiori di Bach. Un cammino per l’Anima
Laboratorio a cura di Claudia Politi Persson – Giardino Ducale

10:30 – Le parole per dirlo
Laboratorio per chi si occupa di bambini (genitori, educatori, insegnanti…), a cura di Barchetta Blu – Aranciaia

10:30 – Un dialogo in cammino
Riflessioni sul cammino interiore e personale di ciascuno di noi. A cura della Dott.ssa Paola Cadonici – Sala del Trono

11:30 – I colori in cucina
Laboratorio di cucina per bambini promosso da ALMA – La scuola Internazionale di Cucina Italiana. Prenotazione obbligatoria

12:00 – Il cammino della ricerca
Tavola rotonda per parlare di Alzheimer – Terzo cortile della Reggia

12:00 – I cuscini bon-bon
Laboratorio di riciclo creativo a cura di Nadé – Primo cortile della Reggia

15:00 – Camminare con filosofia. Elogio della sosta e dell’errare
Lectio magistralis del Professo Duccio Demetrio. Introduce Paolo Vallicelli (LEN) – Sala del Trono

15:00 – Cuffiette e scarpine!
Laboratorio di cucito a cura di Cuore di maglia – Giardino Ducale

15:00 – I colori in cucina
Laboratorio di cucina per bambini promosso da ALMA – La scuola Internazionale di Cucina Italiana. Prenotazione obbligatoria

15:45 – Oltre la Mafia. In cammino per una sostenibilità economica, ambientale e sociale
Incontro con Giuseppe Ayala, Antonio Pignalosa (Libera Parma), Emanuele Rosso (coordinatore dei quaderni di Libera/Coop), Antonio Diana (Fondazione Mario Diana Onlus). Modera Mariangela Guandalini – Terzo cortile della Reggia

16:00 – Dal libro dell’esodo
Presentazione del volume di Paolo Rumiz e Cécile Kyenge. A cura di Roberta Biagiarelli, con le fotografie di Luigi Ottani. Modera Alberto Monteverdi (LEN) – Aranciaia

16:00 – Prodotti e detersivi naturali
Laboratorio con Lena Tritto, a cura di Itinere Servizi Culturali. – Primo cortile della Reggia

16:30 – Spiazza la Piazza
Laboratorio animazione di arti circensi. Con la compagnia Circolarmente – Giardino Ducale

17:00 – Colori, parole e immagini a passo lento
Laboratorio di arte-terapia con Daniela Vecchi – Giardino Ducale

18:00 – O. M.
Performance di danza a cura di Davide Rocchi e Alessandra Cinque – Giardino Ducale

18:00 – Questi giorni
Giuseppe Piccioni presenta il suo film. A seguire proiezione. Introduce Mariangela Guandalini – Aranciaia

18:00 – Cammina cammina
Letture animate a cura di Galline Volanti – in collaborazione con Rizzoli Emanuelli – Biblioteca comunale

19:00 – Geografia commossa dell’Italia interna
Incontro con il paesologo Franco Arminio – Sala del Trono

20:00 – Scrivere un ricordo dopo l’altro
Laboratorio di scrittura con il Professor Duccio Demetrio – Giardino Ducale

21:30 – Gran Ballo d’Andan con l’Orchestrina di Molto Agevole
Concerto di musica e ballo – in collaborazione con lo Sponz Fest – Terzo cortile della Reggia

Domenica 18 giugno 2017

09:45 – Il Piedibus del Ben Essere
Camminata salutare alla scoperta delle bellezze del territorio – Piazza Garibaldi

10:00- Laboratorio di cosmesi naturale
Laboratorio con Lena Tritto, a cura di Itinere Servizi Cultural – Primo cortile della Reggia

11:00 – Noi siamo il suolo, noi siamo la terra
Monologo teatrale di Roberto Mercadini – Terzo cortile della Reggia

11:00 – Calzino malandrino
Laboratorio di riciclo creativo a cura di Nadé – Primo cortile della Reggia

11:00 – 200 anni e non sentirli. Tanti auguri bicicletta!
Biciclettata in collaborazione con La Sajetta e Fiab Parma – Piazza Garibaldi

12:00 – La zecca e la rosa
Presentazione del libro. Con l’autore Maurizio Maggiani e Anna Perna (LEN) – Sala del Trono

14:00 – Il canto del ritorno
Anteprima nazionale del documentario di Alessandro Scillitani lungo la linea di faglia, da Amatrice a Visso – Aranciaia

15:00 – I frutti dimenticati
Federico Taddia intervista lo scrittore Cristiano Cavina – Sala del Trono

16:00 – Alla ricerca di un senso
Proiezione del film e incontro con Legambiente – Aranciaia

16:30 – Una valigia piena di storie per farsi coraggio
Narrazioni per bambini e famiglie a cura di Galline Volanti – in collaborazione con Rizzoli Emanuelli – Biblioteca comunale

17:00 – Bolle di sapone
Laboratorio di bolle di sapone gigante, con la compagnia Circolarmente – Giardino Ducale

17:00 – Ninfea da tavola
Laboratorio di riciclo creativo a cura di Nadé – Primo cortile della Reggia

18:00 – Paesaggi interiori
Laboratorio di arte-terapia con Daniela Vecchi – Giardino Ducale

18:30 – Una valigia piena di storie per farsi coraggio
Una valigia piena di storie per farsi coraggio. Con le Galline Volanti – Giardino Ducale

20:30 – Perché camminiamo? E dove andiamo?
Spettacolo teatrale con la Banda Osiris, Telmo Pievani e Federico Taddia – Terzo cortile della Reggia

Il video promozionale di questa edizione 2017

 

Martina Dell’Osbel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email