Festival dei Gufi: il magico mondo dei padroni della notte

Se amate gufi e civette, i padroni della notte, non potete perdervi la 6a edizione del Festival dei Gufi a Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, dal 2 al 4 giugno 2017. Si tratta dell’evento più grande in Europa interamente dedicato ai rapaci notturni, così affascinanti da aver catturato da sempre la fantasia dell’uomo: fin dai tempi antichi, infatti, erano soggetti alla superstizione popolare, che li considerava animali infausti e portatori di morte. La manifestazione ha lo scopo di informare e sensibilizzare il pubblico sfatando queste credenze, guidando il visitatore in un viaggio a 360° nel mondo di questi animali. La location del festival è il Castello di Grazzano Visconti, una dimora storica estremamente suggestiva, che, con i suoi ben 15 ettari di parco voluti dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone, ospita non solo i rapaci notturni ma anche picchi verdi e rossi, taccole, picchi muratori oltre a volpi e tassi. A sottolineare il pregio della location è la sua appartenenza al network Grandi Giardini Italiani, la cui attività è volta a valorizzare giardini e dimore storiche nell’ottica di promozione dell’Horticultural Tourism.

Sono molteplici gli eventi in calendario, dai workshop alle conferenze, dalla presentazione di libri tematici ai corsi di fotografia naturalistica. Un’intera area del festival è dedicata ai bambini, si chiama Gufolandia: qui, tra laboratori artistici, animazione e spettacoli di marionette, i più piccoli potranno divertirsi scoprendo il mondo dei rapaci notturni. Il festival vede anche la presenza di alcuni artisti, le cui opere, frutto della creatività e dell’intepretazione di queste affascinanti creature, saranno esposte nella corte del castello, all’interno della casetta delle bambole e nello studio del Duca. Ad intrattenere i visitatori durante il festival ci saranno diversi artisti di strada e musicisti, che con le loro melodie coloreranno l’atmosfera del festival. Molto suggestivo è il Mercatino dei Gufi, il mercato tematico pià vasto al mondo grazie alla presenza di espositori artigiani provenienti da tutta Europa. Qui troverete sicuramente il pezzo mancante da aggiungere alla vostra collezione. L’area della ristorazione è stata allestita all’interno della corte castellana e nel suggestivo borgo, in modo da dar vita a un vero e proprio Villaggio dei Gufi: ristoranti, stand e punti di ristoro proporranno specialità tipiche della tradizione piacentina e piatti innovativi ispirati ai padroni della notte.

Venerdì e sabato sera sono state programmate delle visite notturne, per vivere un’esperienza autentica di owlwhatching: si tratta di escursioni nelle zone limitrofe a Grazzano Visconti, nella Val Nura, con le preziose indicazioni delle guide abilitate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Un’occasione unica per osservare dal vivo civette, assioli, allocchi, gufi comuni e ascoltarne il canto. Il fiore all’occhiello della manifestazione è l’esposizione dei rapaci notturni: quest’anno i visitatori potranno ammirare l’Allocco degli Urali, il Barbagianni, la Civetta delle Tane e il rarissimo Gufo delle Nevi. Si tratta di un’esperienza particolarmente emozionante per grandi e piccini organizzata a fini didattici e divulgativi. Tutti gli animali protagonisti di questo incontro ravvicinato sono abitutati a stare in cattività a seguito di traumi che purtroppo ne hanno impedito il reinserimento nel proprio habitat naturale. Niente a che vedere con una mostra campionaria, bensì un’occasione per sensibilizzare il visitatore promuovendo il procipio fondamentale della libertà delle specie selvatiche, per ricordare che neanche i rapaci notturni possono essere assimilati a degli animali da compagnia.

Il Festival dei Gufi è nato da un’idea di Marco Mastrorilli, founder-CEO della società Noctua srl e direttore artistico della manifestazione, assieme a Stefania Montanino, direttrice artistica e responsabile degli aspetti organizzativi, e Alice Cipriani, socia Noctua, guida ambientale AIGAE, responsabile dell’area espositiva e del contatto con i fornitori. Particolarmente preziosa è stata, anche quest’anno, la collaborazione con l’Associazione Gruppo Italiano Civette e tutti coloro che insieme perseguono gli obiettivi di salvaguardia dei rapaci notturni.

Per tutte le informazioni: www.festivaldeigufi.it

 

Sara Forniz

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email