BITEG 2017, agli stranieri piace l’eccellenza italiana fuori città

Si è svolta dal 27 al 30 aprile a Cuneo la 18esima edizione di BITEG, la borsa internazionale del turismo enogastronomico. Il workshop B2B si è tenuto nel Complesso Monumentale di San Francesco, location prestigiosa nel centro storico della città e vi hanno preso parte 46 buyers internazionali e 87 sellers provenienti da ogni regione italiana. Per due giorni Cuneo è stata la capitale del buon cibo e ha accolto tour operator internazionali che hanno incontrato operatori turistici italiani. Tra gli stati stranieri rappresentati dai buyers (Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Russia, USA, Canada, Israele) hanno spiccato per il particolare interesse dei sellers i Paesi Scandinavi, come Danimarca e Norvegia. L’interesse dei tour operator stranieri nei confronti delle bellezze italiane è risaputo, qui però la differenza l’hanno fatta i prodotti enogastronomici delle piccole realtà che rendono ancora più unico il nostro Paese.

Simona Rossotti, CEO di Olos Group, agenzia che ha organizzato l’evento, afferma: “In un solo weekend si sono attivate oltre 1.500 trattative che vedono coinvolte tutte le regioni italiane e le loro peculiarità enogastronomiche. L’obiettivo che ci eravamo prefissati è stato ampiamente raggiunto: abbiamo avuto conferma che l’Italia, da sempre considerata dagli stranieri meta ambita per i suoi prodotti locali e la bellezza di ogni sua parte, è fonte di risorse turistiche ed enogastronomiche uniche, soprattutto in zone poco conosciute o inusuali, fuori dalle città e non comuni al turista medio.”

Accanto alla BITEG, in piazza Virginio, area del mercato storico della città, è stato installato MEG – Mercato Enogastronomico, non un classico mercato, ma un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche italiane uniche e autentiche, che portano valore aggiunto al turismo enogastronomico. Una grande vetrina aperta al pubblico, dove ben 42 aziende e 15 consorzi da tutta Italia hanno presentato i loro prodotti agroalimentari di punta. MEG, evento collaterale di BITEG, ha vita propria: “MEG sarà promosso anche al di fuori del circuito della Borsa – continua la Rossotti – attraverso un portale che selezionerà il meglio delle produzioni enogastronomiche italiane per metterle direttamente in contatto con le realtà straniere. L’obiettivo è evidenziare le eccellenze, porre in primo piano le realtà minori e periferiche, per dare allo straniero la possibilità di scegliere una vacanza all’insegna del mangiare, bere e dormire bene in località alternative.”

Prossimo appuntamento nel 2018 sempre in Piemonte, regione proprietaria del marchio BITEG, probabilmente a Torino.

 

Francesca Casali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email