Casa Flora a Venezia: unione di ospitalità e design

Casa Flora: una grande casa nel cuore di Venezia, a pochi passi da piazza San Marco è stato inaugurato questo nuovo spazio innovativo. Si tratta di un appartamento, con i comfort di un hotel, che permette di entrare in contatto con alcune delle più interessanti realtà della laguna veneziana. Uno spazio aperto dove abitare, lavorare, creare relazioni e pensato per vivere la città più bella del mondo sentendosi veneziani. Un appartamento dal design integramente realizzato su misura e made in Italy, che accoglie i viaggiatori con i comfort di un boutique hotel, ma al contempo con l’indipendenza della propria casa.

Dopo il boutique hotel Flora e il Novecento, Gioele Romanelli, ha voluto completare la sua ospitalità a Venezia con una residenza di design con 3 camere da affittare a chi vuole assaporare in modo autentico e unico il vivere in una delle città più belle al mondo. Casa Flora è stata realizzata in partnership con Diego Paccagnella, direttore creativo e fondatore di Design-Apart, oltre alla collaborazione di famosi artigiani perlopiù veneti. Molti sono poi gli elementi tipici veneziani rivisitati per Casa Flora dall’Architetto Matteo Ghidoni di Salottobuono e dall’Interior designer Laura Sari di Reveria. Dalla graniglia con cui sono realizzati i lavandini reinterpretati in chiave attuale, alla pietra verde con cui è realizzato il top della cucina TM Italia, che riprende i vecchi interni delle case lagunari. E ancora, i tessuti Rubelli, azienda che ha portato le stoffe veneziane nel mondo, gli accessori realizzati artigianalmente in vetro di Murano da Salviati, e il tavolo da pranzo e le porte in radica trattata di Xilia.

L’architettura e gli interni del palazzo tipico veneziano incontrano il meglio del design artigianale e manifatturiero italiano. La porta d’ingresso si apre sul piano nobile: luce ovunque che modella lo spazio, tre portali che collegano gli ambienti della zona giorno rendendo lo spazio fluido e grandi finestre. Uno spazio pensato per essere condiviso, perfetto per pranzi e cene d’autore grazie alla cucina ad isola al centro dell’appartamento che diventa, all’occorrenza, anche sala meeting per importanti appuntamenti di lavoro.

Interessante l’aspetto naturale, che pervade le stanze e gli ambienti dove i colori della natura lagunare, nel rosa, nel verde, nel giallo e nel blu, diventano i colori delle camere da letto, con tappezzerie e comodini che si trasformano in originali porta fiori.

Casa Flora non è però soltanto un’abitazione perché propone agli ospiti di scoprire la città con itinerari studiati su misura per assecondare gli interessi e le curiosità di ciascuno. Dai tour notturni in barca all’andare a far spesa al mercato per scegliere direttamente tra i banchi gli ortaggi o il pesce. Si può inoltre scegliere di far visita a vivai storici dove scoprire antiche varietà ed essenze autoctone o incontrare artigiani che le scarpe le fanno ancora a mano, prendendo forma e misure direttamente a casa.
Un esperimento virtuoso che ha dato vita ad luogo che prima in laguna non c’era, per tutti coloro che desiderano un’accoglienza diversa, con spazio e servizi su misura, e vogliono vivere il lato più autentico e contemporaneo della laguna.

Costo per garantirvi l’ospitalità di Casa Flora? Visitatete il sito: www.casafloravenezia.com

 

Martina Dell’Osbel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email