Kid Pass: una start-up innovativa dedicata alle famiglie

Oggi diamo spazio ad una realtà che ha fatto il suo ingresso nel mondo del mercato delle start-up innovative nel 2014: Kid Pass, un portale che promuove la qualità del tempo fuori casa vissuto dagli adulti assieme ai bambini, attraverso un portale web di informazione e promozione delle strutture e degli eventi kid-friendly caratterizzato da motore di ricerca, blog, sistema di rating degli utenti e web app su smartphone.

Il CEO di Kid Pass è Marianna Vianello, alla quale faremo alcune domande per capire meglio questo progetto.

DosMo Magazine: Da cos’è nata l’idea di creare questa start-up?

Marianna Vianello: L’idea è nata dalla mia esperienza di madre. Notavo che a volte c’erano delle difficoltà nel continuare a condurre una vita sociale, ricreativa e culturale appagante avendo dei bambini, in particolare quando sono piccoli. Quindi, l’unica alternativa era lasciarli a qualcuno: alla baby sitter o ai nonni, per poter andare a mangiare fuori, piuttosto che vedere una mostra. Di solito pensiamo che il tempo di qualità per i bambini sia diverso rispetto a quello degli adulti e che quindi accontentare il bambino diventi un sacrificare l’esigenza dell’adulto, ma nel caso delle proposte che facciamo noi, attraverso Kid Pass, non è così. Per i genitori diventa un modo per vivere un’esperienza appagante e di riscoperta, come ad esempio una mostra. Se vai a Palazzo Vecchio a Firenze con i bambini, fai la visita guidata e scopri una serie di particolari che senza bambini non vedresti, come ad esempio stanze chiuse al pubblico che aprono solo ai più piccini. È una cosa che alla fine appaga in modo equo sia l’adulto che il bambino.

DM: Donna imprenditrice e mamma, perché questa scelta e soprattutto, come fai a gestire questi due mondi?

M V: Kid Pass è nata quando avevo già un bambino ed ero in gravidanza del secondo ed è quindi stata una scelta nata nel pieno degli impegni materni. È sicuramente difficile conciliare, non è assolutamente una passeggiata e devo dire che è una cosa che s’impara a gestire con il tempo. Un insegnamento che ho cercato di applicare, dando un ottimo riscontro, è quello della “compensazione” che mi è stato suggerito da un Assessore di Milano, Chiara Bisconti, che tra le altre cose è stata anche una Manager e si è ritrovata a dover gestire carriera e figli. Lei raccontava che quando si trovava a dover affrontare giornate molto impegnative, che la portavano a stare lontana dal nido familiare, poi cercava di compensare con delle altre giornate in cui cercava di andare a casa prima e ritagliarsi del tempo da dedicare completamente ai suoi bambini. Anch’io cerco di mettere in pratica questo insegnamento e devo dire che è un metodo che funziona.

DM: Cos’è Kid Pass?

M V: È un progetto nato per guidare i genitori nella scelta delle migliori opportunità dover poter andare assieme ai propri figli nel tempo libero. La strada che stiamo percorrendo da circa tre anni, si sta sempre più orientando nell’ottica di far diventare Kid Pass una guida di riferimento in particolare dell’edutainment, quindi di tutte quelle attività che permettono di imparare divertendosi, senza essere legate necessariamente al mondo scolastico e quindi dando la possibilità di essere vissuto nel weekend o nei periodi di vacanza. Questo è un settore in forte crescita. In altri paesi, come ad esempio nel nord europa e in america, è già super affermato ma anche in Italia stiamo avendo soddisfazioni nel vedere musei, teatri, parchi che di anno in anno aumentano l’offerta dedicata alle famiglie con bambini.

DM: Se una famiglia ha dei bambini, e volesse capire quali sono i luoghi kid-friendly, come può fare questa ricerca tramite il vostro portale?

M V: Abbiamo due motori di ricerca e si trovano entrambi in home page. Il primo che si trova è quello dedicato agli “Eventi”, quindi se voglio delle idee su cosa poter fare insieme ai miei figi, seleziono per città (siamo presenti in oltre 30 città). Poi c’è un motore di ricerca “Luoghi”: musei, teatri, ristoranti, hotel, librerie, ed in generale tutto ciò che concerne strutture family-friendly, ad oggi sono oltre 1500 le realtà presenti. C’è ovviamente una forte presenza nelle grandi città, quindi Milano e Roma sono sicuramente le realtà più importanti, ma offrono comunque molti servizi anche Venezia, Torino Firenze, Bologna, Napoli e le zone turistiche (litorale, montagna).

DM: Quali sono stati gli ultimi appuntamenti che avete organizzato?

M V: Il 18-19 Marzo, c’è stato un weekend molto particolare a Villa dei Vescovi sui Colli Euganei, una residenza bellissima di proprietà del FAI (Fondo Ambientale Italiano), dove abbiamo portato un progetto di eventi e di valorizzazione in ottica di edutainment, ospitando l’evento: “Prima notte al museo da antichi Romani”. Una cinquantina di persone con sacchi a pelo e torce hanno vissuto l’esperienza di visitare l’interno della villa facendo una sorta di viaggio nel tempo che li ha portati a vivere questa notte da antichi romani. L’esperienza, organizzata in notturna, ha dato modo alle famiglie di muoversi all’interno della Villa con le torce ed andando a scoprire attraverso il racconto di alcune guide, che vestivano i panni di personaggi dell’antica Roma, dettagli di affreschi, letture animate di alcuni miti dell’antica Roma. È stato un evento particolare che ha riscosso successo, poiché ha permesso alle famiglie di avere la possibilità di vivere un’esperienza unica ed originale che fa divertire ma anche apprendere. Pensiamo ad esempio ai bambini che magari, proprio in questo periodo, stanno studiano a scuola gli antichi romani, sicuramente attraverso quest’esperienza gli rimarranno impresse nella mente molte cose. Sempre in Villa dei Vescovi organizzeremo per Pasquetta la “Caccia alle Uova”, sarà un evento molto divertente che quest’anno avrà un programma anche per i bambini molto piccoli, anche sotto i tre anni. Grazie allo sponsor Inglesina, ci saranno una serie di passeggini, carrozzine, etc, per cui si potrà fare la caccia alle uova munti di equipaggiamento apposito. Ci sarà poi un laboratorio di dipintura delle carrozzine.

DM: Tra gli eventi in programma ci sono anche i Kid Pass Days. Ci puoi spiegare quando si svolgeranno e cosa sono?

M V: Si tratta di una manifestazione a livello nazionale. L’anno scorso è stata fatta in oltre 200 location, quest’anno pensiamo di raggiungere e forse superare questa cifra. Sono protagonisti musei, teatri, parchi come ad esempio: MAXXI di Roma, Cinecittà si mostra, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Mudec di Milano, Fondazione Musei Civici di Venezia, Palazzo Ducale, Peggy Guggenheim Collection, Palazzo Ducale di Genova, Città della Scienza di Napoli. Nelle giornate del 13 e 14 Maggio, in simultanea, ci sarà un grande programma di edutainment, il più grande di tutt’Italia, coordinato da Kid Pass.

 

Martina Dell’Osbel

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email