All’interno della cornice fieristica milanese della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, è stato consegnato il Green Travel Award, ormai alla sua quinta edizione. Un riconoscimento da parte del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, che mira a premiare quelle realtà dell’accoglienza e dell’organizzazione turistica particolarmente virtuose sotto il profilo della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. A seguito delle segnalazioni dei soci, ecco i vincitori di quest’anno:
Categoria Green Accomodation Italia: Hotel Ottmanngut Suite & Breakfast di Merano (Bolzano)
La villa meranese del 1850 è stata ristrutturata assumendo le vesti alberghiere per accogliere l’ospite in un’atmosfera rilassante, autentica ed estremamente familiare. Particolare attenzione è dedicata alle esigenze del cliente e alla cura nei dettagli, caratteri distintivi della ricettività della famiglia Kirchlechner. Le 11 stanze, all’insegna del comfort, sono una diversa dall’altra e arredate con mobilia d’epoca. La prima colazione, servita a tavola, è sempre a base di prodotti locali, per cominciare la giornata con la giusta carica. Parte del fascino di questo hotel è dato anche dall’incantevole bellezza del paesaggio circostante, i cipressi, le palme, gli oleandri e il vigneto di famiglia: una piccola oasi di pace. Nel giardino vengono organizzati spesso eventi di tipo culturale e serate musicali. Ha ritirato il premio Martin Kirchlechner, direttore dell’albergo.
Categoria Green Accomodation Estero: The Brando – Eco Resort di Tetiaroa Island (Polinesia Francese)
Marlon Brando giunse per la prima volta a Tatiaroa in occasione delle riprese del film “L’ammutinamento del Bounty” rimanendo letteralmente stregato sia dalla biodiversità locale sia dalla cultura polinesiana. Nel 1967 comprò l’isola maturando l’idea di realizzare un resort esclusivo ecosostenibile ed è così che questa sua visione prende forma con la creazione del The Brando. Le 35 villette del complesso ricettivo sono armoniosamente inserite all’interno del contesto ambientale e gli accorgimenti tecnologici all’insegna della filosofia green sono molteplici: il sistema di air conditioning utilizza l’acqua dell’oceano, per spostarsi sull’atollo è possibile utilizzare bicilette o veicoli elettrici alimentati a energia solare, ci sono un orto, un frutteto biologico e vengono impiegati biocarburanti a base di olio di cocco. Ha ritirato il premio Massimo Tocchetti, presidente AIGO e rappresentante del resort per l’Italia.
Categoria Ospitalità con gusto a Km 0: Masseria Potenti di Manduria (Taranto)
La tipica Masseria pugliese del Seicento è stata ristrutturata e riqualificata in un agriturismo di charme, conservando le peculiarità strutturali. I 17 alloggi sono stati ricavati dagli spazi delle casette dei contadini e delle stalle, regalando all’ospite un ambiente autentico e confortevole. La proposta enogastronomica del ristorante è interamente basata su prodotti locali, genuini e freschi di stagione che ritroviamo nelle specilità della casa: dalle orecchiette con le verdure ai piatti a base di carne, dalle olive all’olio di propria produzione fino all’immancabile Primitivo di Manduria, all’interno di un’attenta selezione vinicola.
Categoria Bio Spa: Tevini Dolomites Charming Hotel di Commezzadura (Trento)
L’hotel 4 stelle, situato nel cuore del Trentino, nella Val di Sole, è caratterizzato da una Spa a Km 0, dove l’esperienza wellness è semplicemente unica grazie ai tre elementi naturali tipici delle Dolomiti: sale, pietra e acqua. Il Centro Benessere Goccia d’Oro vanta una superficie di 1000 metri quadrati interamente dedicati al relax degli ospiti e prevede trattamenti personalizzati con l’utilizzo di queste risorse locali. Tra aromi e suoni rilassanti lo stress diventa un lontano ricordo e a seguire la filosofia green è anche l’innovativa linea cosmetica Dolomitic Water, nata dagli ingredienti tipici provenienti da queste valli. I progetti futuri della famiglia Tevini riguardano la realizzazione di un laghetto e di alcuni chalet. Ha ritirato il premio Lorenzo Tevini.
Categoria Tour Operator: ViaggieMiraggi di Padova – Milano
La storia di questa cooperativa sociale-Tour Operator nasce alla fine degli anni Novanta con l’intendo di progettare offerte turistiche alternative volte a promuovere il contatto diretto con la cultura del posto e il rispetto ambientale in un’ottica di sviluppo per la destinazione stessa. Un turismo responsabile, quindi, che coinvolge attivamente i referenti di ben 50 Paesi, sia del nord sia del sud del mondo, assieme alla popolazione locale. Si tratta di una realtà in continua espansione, il cui successo risiede nell’autenticità dell’esperienza proposta, al di fuori dei classici circuiti del turismo di massa. Ha ritirato il premio Enrico De Luca, Responsabile Marketing e Progettazione.
Sara Forniz